Il catalogo GPPbest prende forma: affrettatevi ad inviare la vostra buona pratica!

1 Febbraio 2016

logo_GPPBest_300px

 

C’è tempo fino al 22 Febbraio 2016 per candidare la propria buona pratica di GPP tra quelle da inserire nel catalogo GPPbest che conterrà la selezione delle migliori politiche, pratiche organizzative, azioni di acquisto e attività di supporto per l’implementazione degli acquisti pubblici verdi. Il catalogo è realizzato nell’ambito del progetto LIFE GPPbest “Best practices exchange and strategic tools for GPP” e vuole essere un percorso guidato per la diffusione e l’adozione degli acquisti pubblici verdi.

La selezione è già iniziata, a partire da esperienze ben note e consolidate come quelle della Regione Sardegna e quelle che hanno ottenuto riconoscimenti ufficiali come i Premi CompraVerde e MensaVerde, ma vi invitiamo a segnalare le vostre attività più recenti e di maggiore impatto nei seguenti ambiti:

  1. Pianificazione delle politiche (all’interno dell’amministrazione e/o in accordo con altri enti)
  2. Normativa e atti ufficiali
  3. Regolamenti
  4. Organizzazione interna
  5. Formazione e aggiornamento
  6. Informazione, campagne di sensibilizzazione e eventi
  7. Help desk e supporto agli enti locali
  8. Sistemi di valorizzazione delle buone pratiche
  9. Uso di criteri ambientali nei bandi
  10. Verifiche e controlli
  11. Acquisti verdi centralizzati
  12. Quantificazione dei costi e benefici degli acquisti verdi
  13. Sistemi di monitoraggio
  14. Confronto, dialogo e coinvolgimento dei fornitori

Pensate che la vostra esperienza possa essere presa come punto di riferimento per chi deve ancora iniziare? Pensate che la vostra esperienza possa essere replicata da altre Pubbliche Amministrazioni?

Segnalate la vostra buona pratica scrivendo a laura.caringi@fondazioneecosistemi.org

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto