Ristorazione sostenibile nelle scuole. Incontro a Roma il 18 ottobre 2013

1 Settembre 2013

menssana

Silvano Falocco di Ecosistemi parteciperà il 18 ottobre 2013 alla seconda edizione di Mens(a)Sana, un incontro tra rappresentanti istituzionali, esperti, opinion leader e testimoni d’eccellenza, per parlare di prevenzione, educazione alla salute, abitudini alimentari in armonia con la natura.

Mens(a)Sana è una campagna di informazione, educazione e sensibilizzazione finalizzata alla diffusione dei principi e dei valori di una sana e corretta alimentazione dei bambini e alla relativa promozione nelle mense scolastiche. Ogni giorno la ristorazione scolastica distribuisce 2,2 milioni di pasti. La scuola è perciò un elemento importante per realizzare attività di educazione alimentare volte a correggere i comportamenti scorretti e mettere in pratica azioni sostenibili.

Mens(a)Sana si propone di:

  • diffondere un’informazione corretta riguardo i principi dell’alimentazione sana e biologica
  • educare i bambini alla cultura della sostenibilità
  • stimolare i decisori pubblici a offrire un indirizzo politico e normativo al settore della produzione e distribuzione di pasti salubri nelle mense scolastiche
  • sensibilizzare in tal senso i vari attori e protagonisti

L’evento si terrà al Parlamento Europeo Ufficio d’Informazioni in Italia, Via Quattro Novembre 149 Roma

Consulta il programma della giornata
Per maggiori informazioni www.mensasana.it

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto