Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

21 Agosto 2025

Parlare di salute oggi significa parlare anche di ambiente. L’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo, il cibo che portiamo in tavola e persino il clima in cui viviamo influenzano direttamente il nostro benessere. È questa la logica dell’approccio One Health, che unisce la salute delle persone, quella degli animali e degli ecosistemi, e della Planetary Health, che allarga lo sguardo alla salute del pianeta come condizione essenziale per la nostra.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, milioni di morti premature ogni anno sono legate a fattori ambientali. L’inquinamento atmosferico, le ondate di calore, la perdita di biodiversità e la qualità degli alimenti sono sfide che incidono profondamente sulla salute pubblica. Non sono problemi lontani o astratti: li viviamo quotidianamente nelle nostre città e nelle nostre comunità.

Se prevenire è fondamentale, oggi diventa altrettanto urgente adattarsi ai cambiamenti in corso. Per questo servono piani e strategie di adattamento climatico che rendano città e territori più resilienti di fronte a eventi estremi, siccità e crisi ambientali. Si tratta di strumenti concreti per proteggere la salute collettiva e garantire la qualità della vita.

Proprio il rapporto tra salute e ambiente guida oggi le strategie e il lavoro di Fondazione Ecosistemi per prevenire i rischi e adattarsi ai cambiamenti climatici. Tra le attività principali ci sono la tutela della salute pubblica, con attenzione ai fattori ambientali come inquinamento, cambiamenti climatici e qualità degli alimenti, e lo studio di strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti negativi delle trasformazioni ambientali in corso. Queste azioni forniscono dati, strumenti e analisi utili a istituzioni, comunità e imprese, aiutando a proteggere la salute collettiva e a rendere territori e città più resilienti e sostenibili.

Salute e ambiente non possono più essere considerati ambiti separati. Mettere la sostenibilità al centro delle politiche sanitarie e la salute al centro delle politiche ambientali è la chiave per costruire un futuro più equo e sicuro. La direzione è chiara: non c’è salute senza pianeta. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani. È un cambio di prospettiva che riguarda tutti: governi, istituzioni, imprese, comunità e cittadini.

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto