Un’opportunità gratuita per formarsi su uno dei temi chiave dell’innovazione nella pubblica amministrazione e nelle imprese: il 18 settembre 2025 prenderà il via il percorso formativo dedicato agli appalti annovativi, promosso nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile e finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).
L’iniziativa è organizzata dalla Regione Veneto e la formazione è curata dalla Fondazione Ecosistemi, riferimento nazionale per il Green Public Procurement e l’innovazione sostenibile nella spesa pubblica.
Il laboratorio si rivolge a un massimo di 30 partecipanti – tra stazioni appaltanti, imprese (in particolare start-up e PMI innovative) e università – e si terrà in presenza presso il Palazzo della Regione, in Fondamenta Santa Lucia a Venezia.
Organizzato su cinque incontri, il percorso si sviluppa con un approccio graduale e integrato, pensato per accompagnare i partecipanti nella comprensione e applicazione concreta degli appalti orientati all’innovazione. Dalla teoria alla pratica, i moduli guideranno i partecipanti nella simulazione completa di una procedura di appalto innovativo, con focus sulle fonti di finanziamento disponibili e sulle buone pratiche già attuate a livello nazionale ed europeo.
Il laboratorio intende inoltre promuovere un dialogo strategico tra pubblico e privato, rafforzando il ruolo delle imprese più dinamiche – come le start-up e le PMI innovative – nei processi di innovazione guidati dalla domanda pubblica. Un passo essenziale per costruire una filiera di approvvigionamento più sostenibile, trasparente e tecnologicamente avanzata.
L’iscrizione è gratuita e disponibile fino a esaurimento posti.
Per approfondire il programma completo e iscriversi, clicca qui!