UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

27 Febbraio 2025

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale.

Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave come l’informativa sulla finanza sostenibile, la due diligence sulla sostenibilità, la tassonomia dell’UE, il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) e i programmi di investimento europei.

Riduzione degli oneri per le imprese

Una delle principali modifiche riguarda l’informativa sulla sostenibilità, riducendo la complessità per le imprese e focalizzando gli obblighi sulle aziende di maggiori dimensioni. In particolare:

  • Circa l’80% delle imprese sarà esonerato dagli obblighi previsti dalla direttiva CSRD, permettendo di concentrare la rendicontazione sulle aziende con maggiore impatto.
  • Le PMI saranno tutelate, evitando che gli obblighi di informativa delle grandi aziende si ripercuotano su di loro.
  • Gli obblighi di rendicontazione previsti per il 2026-2027 saranno posticipati al 2028 per consentire alle aziende di adeguarsi.
  • La comunicazione sulla tassonomia dell’UE sarà semplificata, limitandola alle grandi aziende e permettendo alle altre di partecipare su base volontaria.
  • I criteri DNSH (Do No Significant Harm) saranno resi più chiari e praticabili per le imprese, in particolare quelli legati all’uso delle sostanze chimiche.
  • Il Green Asset Ratio (GAR) per le banche sarà adeguato, escludendo dal calcolo le aziende con meno di 1.000 dipendenti e fatturato inferiore a 50 milioni di euro.
Maggiore flessibilità per la due diligence sulla sostenibilità

Nel settore della due diligence, il pacchetto semplifica gli obblighi per le imprese, evitando complicazioni e costi eccessivi:

  • La responsabilità di controllo si concentrerà sui partner commerciali diretti, riducendo la necessità di mappature estese dell’intera catena del valore.
  • Le valutazioni obbligatorie passeranno da una a cinque anni, con verifiche ad hoc solo in caso di necessità.
  • Gli obblighi per le PMI saranno limitati per evitare oneri eccessivi.
  • La responsabilità civile a livello UE verrà eliminata, lasciando agli Stati membri la gestione delle responsabilità in caso di danni.
  • Le aziende avranno un anno in più per conformarsi, con l’applicazione delle nuove norme posticipata al 2028.
Semplificazione del CBAM e maggiore equità nel commercio internazionale

Il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) subirà modifiche per agevolare le imprese e garantire un commercio più equo:

  • Gli importatori di piccole quantità di merci CBAM, per lo più PMI, saranno esentati dagli obblighi, riducendo i soggetti coinvolti del 90% senza compromettere l’efficacia del meccanismo.
  • Le regole per le aziende rientranti nel CBAM saranno semplificate, snellendo i processi autorizzativi e di rendicontazione.
  • Saranno rafforzate le misure contro le elusioni e gli abusi.
  • In prospettiva, il CBAM sarà esteso a nuovi settori, con una proposta legislativa prevista per il 2026.
Investimenti più accessibili per le imprese

Per facilitare l’accesso ai finanziamenti, la Commissione propone modifiche ai programmi di investimento, tra cui InvestEU, il FEIS e strumenti finanziari preesistenti. Le principali misure includono:

  • Utilizzo dei rendimenti degli investimenti passati per aumentare la capacità di finanziamento, mobilitando circa 50 miliardi di euro tra investimenti pubblici e privati.
  • Maggiore coinvolgimento degli Stati membri per sostenere le proprie imprese e attrarre investimenti privati.
  • Semplificazione delle procedure amministrative per intermediari finanziari e destinatari finali, riducendo i costi burocratici di circa 350 milioni di euro.
Prossimi passi

Le proposte legislative passeranno ora all’esame del Parlamento europeo e del Consiglio per l’approvazione definitiva. Una volta adottate, le modifiche entreranno in vigore dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’UE. Infine, il progetto di atto delegato sulla tassonomia sarà finalizzato dopo la fase di consultazione pubblica, con applicazione successiva al periodo di controllo da parte del Parlamento e del Consiglio.

Per un esame dettagliato delle semplificazioni più importanti e del loro impatto si rimanda alle “domande e risposte” della Commissione.

Si consiglia di leggere le proposte della Commissione nella loro integralità (Omnibus 1 e Omnibus 2) per comprendere le modifiche apportate alla normativa.

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto