Imprese e professionisti sardi verso la sostenibilità, online le prime 4 date dei laboratori tecnici in arrivo

20 Maggio 2024

La sostenibilità e le pari opportunità sono sempre più centrali nelle politiche pubbliche e nelle aspettative del mercato e della finanza. L’approfondimento di questi temi diventa cruciale per la crescita e la longevità delle imprese e delle professioni, sia nel settore pubblico che in quello privato.

In questo contesto, dal 29 maggio, l’Autorità di Gestione del PR FESR 2021-2027, nell’ambito del servizio di “Assistenza Tecnica alle Autorità responsabili del presidio dei principi orizzontali di cui agli articoli 7 e 8 del Reg. 1303/2013 e per l’applicazione di criteri ambientali negli appalti pubblici nell’attuazione del PR FESR 2021-2027 della Regione Autonoma della Sardegna – Lotto 2”, darà il via al percorso “Imprese e professionisti verso la sostenibilità”.

Si tratta di laboratori tecnici gratuiti dedicati ai temi delle pari opportunità e della sostenibilità ambientale, progettati appositamente per le imprese e i professionisti sardi che vogliono crescere in coerenza con le esigenze del mondo contemporaneo e in linea con l’orientamento della Programmazione Regionale 2021-2027.

Il percorso è stato reso possibile grazie alla collaborazione con numerose Associazioni di Categoria e Ordini professionali, che attraverso la puntuale conoscenza del territorio e delle esigenze delle imprese, faciliteranno la realizzazione dei laboratori tecnici.

I laboratori tecnici saranno realizzati da Fondazione Ecosistemi e forniranno informazioni e strumenti operativi per supportare le imprese sarde in un percorso di miglioramento continuo delle competenze tecniche e manageriali.

I primi 4 laboratori online sono i seguenti:

  • 29 maggio 2024, “Agenda 2030: linee di indirizzo territoriali e opportunità di sviluppo per le piccole e medie imprese”.
    Per visionare il programma e iscriverti clicca QUI.
  • 13 giugno 2024, “ESG: gli standard operativi a cui puntare per il raggiungimento di risultati ambientali, sociali e di governance delle imprese”. Per visionare il programma e iscriverti clicca QUI.
  • 27 giugno 2024, “Responsabilità sociale di impresa: gestire gli aspetti sociali e le catene di fornitura in azienda”.
    Per visionare il programma e iscriverti clicca QUI.
  • 10 luglio 2024, “La certificazione di genere”.
    Per visionare il programma e iscriverti clicca QUI.

Dal mese di settembre 2024 saranno previsti e calendarizzati nuovi laboratori tecnici del Catalogo laboratori tecnici per le imprese sarde.

Per maggiori informazioni scrivi alla Segreteria Organizzativa dell’Assistenza Tecnica at.gpp@regione.sardegna.it.

 

News

Restaurare un dipinto può essere sostenibile? Ora sì, grazie a un nuovo protocollo ambientale

Restaurare un dipinto può essere sostenibile? Ora sì, grazie a un nuovo protocollo ambientale

Un nuovo studio scientifico, pubblicato sulla rivista Heritage, introduce per la prima volta un metodo per misurare l’impatto ambientale dei materiali utilizzati nel restauro dei dipinti su tela. Attraverso l’analisi del ciclo di vita (LCIA), la ricerca evidenzia quali fasi – come la rimozione della vernice o l’uso di solventi e biocidi – incidono maggiormente su emissioni, tossicità e consumo di risorse. Il protocollo, sviluppato anche con il contributo della Fondazione Ecosistemi, dimostra che il restauro può diventare più sostenibile senza rinunciare alla qualità dell’intervento: bastano scelte più consapevoli di materiali, tecniche e gestione dei rifiuti.

leggi tutto
Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025, che si celebrerà il 16 ottobre 2025, SchoolFood4Change invita le scuole europee a partecipare a una campagna fotografica dedicata al tema “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”. L’iniziativa vuole valorizzare l’impegno quotidiano di studenti e insegnanti nel promuovere mense scolastiche più sane, sostenibili e inclusive, e sensibilizzare sull’importanza di un cibo buono per le persone e per il pianeta.

leggi tutto