Disponibile online il Vademecum DNSH in ambito strade, trasporti e mobilità sostenibile

24 Ottobre 2023

“Il Vademecum DNSH. Indicazioni operative per l’applicazione del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente nei progetti pubblici PNRR, Ambito strade, trasporti e mobilità sostenibile” è disponibile online. Si tratta del terzo quaderno operativo che compone il più ampio Vademecum DNSH di Fondazione IFEL, ovvero una raccolta di diversi quaderni e due allegati pensata per supportare i Comuni, in particolare RUP e progettisti, nella corretta applicazione del principio DNSH.

Ciascun Quaderno operativo riprende le Schede tecniche contenute nella Guida Operativa per il rispetto del principio DNSH approvata dalla Ragioneria Generale dello Stato attraverso la Circolare n. 33/2022, aggregandole per ambiti tematici simili. Per ciascuna scheda, si individua l’ambito di applicazione, i rapporti con i Criteri Ambientali Minimi (CAM), i diversi vincoli da rispettare, le indicazioni e i suggerimenti da inserire nei bandi di affidamento dei servizi di progettazione e dei lavori.

Il Quaderno operativo n. 3 – con autori Dana Vocino e Silvano Falocco di Fondazione Ecosistemi – relativo all’ambito Strade, trasporti e mobilità sostenibile è disponibile qui. 

Al suo interno vengono dettagliate le schede tecniche riguardanti l’acquisto, il noleggio e il leasing di veicoli, la realizzazione di infrastrutture per la mobilità personale e ciclologistica, le infrastrutture per il trasporto ferroviario, i collegamenti terrestri e illuminazione stradale e teleraffrescamento.

News

Restaurare un dipinto può essere sostenibile? Ora sì, grazie a un nuovo protocollo ambientale

Restaurare un dipinto può essere sostenibile? Ora sì, grazie a un nuovo protocollo ambientale

Un nuovo studio scientifico, pubblicato sulla rivista Heritage, introduce per la prima volta un metodo per misurare l’impatto ambientale dei materiali utilizzati nel restauro dei dipinti su tela. Attraverso l’analisi del ciclo di vita (LCIA), la ricerca evidenzia quali fasi – come la rimozione della vernice o l’uso di solventi e biocidi – incidono maggiormente su emissioni, tossicità e consumo di risorse. Il protocollo, sviluppato anche con il contributo della Fondazione Ecosistemi, dimostra che il restauro può diventare più sostenibile senza rinunciare alla qualità dell’intervento: bastano scelte più consapevoli di materiali, tecniche e gestione dei rifiuti.

leggi tutto
Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025, che si celebrerà il 16 ottobre 2025, SchoolFood4Change invita le scuole europee a partecipare a una campagna fotografica dedicata al tema “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”. L’iniziativa vuole valorizzare l’impegno quotidiano di studenti e insegnanti nel promuovere mense scolastiche più sane, sostenibili e inclusive, e sensibilizzare sull’importanza di un cibo buono per le persone e per il pianeta.

leggi tutto