CReIAMO PA: i risultati del progetto sulle competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento della PA

21 Settembre 2023

Mercoledì 20 settembre presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sono stati illustrati i risultati raggiunti e l’impatto, che i progetti CReIAMO PA e Mettiamoci in RIGA hanno avuto in termini di cambiamento nel modo di pensare, gestire ed attuare interventi in campo ambientale. I progetti, finanziati dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, sono stati coordinati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzati dalla Società in house Sogesid S.p.A., in qualità di Soggetto attuatore. Attraverso azioni di affiancamento, formazione, assistenza tecnica, è stato proposto un approccio metodologico innovativo per favorire un cambiamento in termini di capacità della PA di programmare, progettare e attuare interventi in campo ambientale.

Attraverso cinque sessioni tematiche, le Linee di intervento dei Progetti hanno presentato la metodologia, gli strumenti sviluppati e messi a disposizione delle Amministrazioni destinatarie, con riferimento ai seguenti ambiti di intervento:

  • Cambiamenti climatici e gestione della risorsa idrica
  • Modelli di gestione dei rifiuti e risanamento ambientale
  • Agenda 2030 e le Strategie per lo Sviluppo Sostenibile: processi e strumenti per l’attuazione
  • Qualità dell’aria. Azioni ed indagini
  • Gestione delle procedure nei siti Natura 2000. L’esperienza delle Linee d’intervento LQS e L1 del Progetto Mettiamoci in RIGA

Nell’ambito del progetto CReIAMO PA, sottolineiamo i risultati della Linea di intervento 1 (L1WP1) attraverso la quale abbiamo collaborato per supportare le amministrazioni nell’integrazione del principio degli acquisti pubblici ecologici e del principio di sostenibilità ambientale all’interno delle strategie e delle politiche settoriali. Attraverso la L1WP1 sono stati realizzati 31 affiancamenti on the job, 23 workshop e webinar, 15 moduli formativi a distanza e 4 report di monitoraggio del Green Public Procurement.

Le attività di formazione e affiancamento on the job hanno raggiunto tutte le tipologie di destinatari previsti (Amministrazioni centrali e regionali, enti locali, centrali di acquisto), garantendo la copertura geografica di tutte le regioni sul territorio nazionale: regioni più sviluppate, meno sviluppate e in transizione. Grazie alle attività di affiancamento on the job e alle attività di formazione:

  • 3 regioni hanno redatto il Piano di Azione regionale per il GPP (Abruzzo, Campania e Sicilia)
  • 3 regioni hanno aggiornato il Piano di Azione regionale per il GPP (Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Lombardia)
  • la Città Metropolitana di Milano lo ha adottato

Inoltre, sono 25 le procedure di acquisto per le quali è stata predisposta la relativa documentazione con i Criteri Ambientali Minimi e riguardano l’introduzione dei CAM per servizi e opere di vario genere (servizio di ristorazione, servizio di pulizie, gestione del verde pubblico, servizio di gestione dei rifiuti, riqualificazione edifici, riqualificazione aree urbane, servizio di lavanolo, servizi di trasporto pubblico, fornitura di veicoli e vestiario).

Tutti i dati presentati sono aggiornati al 30 giugno 2023

Per approfondire vai al progetto!

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto