Webinar | I CAM per affidamento di servizi di progettazione e affidamento di lavori per interventi edilizi

31 Maggio 2023

Appuntamento il prossimo 6 giugno con il primo dei due appuntamenti di approfondimento programmati sul decreto ministeriale n. 256 del 23 giugno 2022, entrato in vigore il 4 dicembre 2022 e dedicato alle procedure di affidamento di servizi di progettazione e lavori in ambito edilizio. Il webinar è organizzato nell’ambito della linea di intervento dedicata alla formazione e diffusione del Green Public Procurement (L1WP1) del Progetto CReIAMO PA.

L’incontro formativo mira a trasferire ai partecipanti le conoscenze di base e le indicazioni operative necessarie ad attuare i CAM, attraverso un primo inquadramento utile a individuarne l’ambito di applicazione, gli obiettivi e la struttura e l’illustrazione delle modalità di introduzione dei criteri previsti nella documentazione d’appalto in relazione al nuovo Codice. La relazione tecnica affronta, inoltre, le relazioni tra i CAM e il principio DNSH, a garanzia della conformità dei progetti e delle opere la cui progettazione e realizzazione ricade nell’ambito del PNRR.

Il tema della riduzione degli impatti ambientali nel settore dell’edilizia, come per tutti le categorie merceologiche normate da CAM, non riguarda soltanto gli accorgimenti progettuali e le tecnologie di efficientamento energetico, ma riguarda anche i aspetti della sfera ambientale, economica e sociale del prodotto o edificio. L’obiettivo è quello di ridurre il più possibile l’impatto degli interventi edilizi, usando le risorse in modo efficiente e circolare, dalla fase di composizione fino all’utilizzo, la gestione e lo smaltimento o il riciclo dei materiali, con l’obiettivo di contenere le emissioni di carbonio attraverso infrastrutture verdi e materiali da costruzione organici.

Il webinar si articola in due incontri, il secondo dei quali previsto per il 13 giugno 2023.

La partecipazione è gratuita. È possibile iscriversi fino al 4 giugno.

Scarica il programma dell’evento! 
Iscriviti per partecipare!

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto