Videocittà, il festival della visione: edizione sulla transizione digitale ed ecologica

28 Giugno 2022

A Roma, dal 20-24 luglio 2022 arriva la V edizione di Videocittà, il festival della visione,  in un luogo di grande suggestione: l’area del Gazometro, simbolo della Roma contemporanea e centro pulsante della città. Arte visiva, immagine in movimento, digitale e tecnologia: cinque giorni di contaminazione con arti performative e digitali, installazioni monumentali ed eventi tematici di approfondimento insieme all’eccellenza della filiera più contemporanea dell’audiovisivo.

Videocittà dedica la V° edizione alla Transizione, digitale ed ecologica: un processo che, con visione strategica, scelte condivise e partecipate, porti concretamente alle necessarie innovazioni e a un nuovo e più radicale modo di interpretare il rapporto fra essere umano e ambiente. Per gettare le basi di un mondo nuovo, più smart, più aperto e inclusivo.

Ed è in quest’ottica che dal 2021 il festival e la Fondazione Ecosistemi collaborano insieme per rendere l’evento sempre più ecosostenibile. L’affiancamento è iniziato con la condivisione delle check list GreenFEST – Green Festivals and Events through Sustainable Tenders – progetto di riferimento per  il miglioramento della gestione sostenibile degli eventi culturali. Per proseguire con la rendicontazione delle emissioni gas serra associate all’evento e la relazione sugli aspetti di sostenibilità ambientale. L’obiettivo della partnership è quello di ridurre sempre più l’impatto ambientale che l’evento ha sulla comunità e sull’ambiente circostante.

Ma come sarà la quinta edizione di Videocittà a Roma? Installazioni monumentali, live, videoarte, virtual reality, NFT, talk e iniziative dedicate ai più piccoli: un’esperienza immersiva in compagnia di artisti, creators, makers e leader digitali. Visioni, suoni, battiti urbani, riflessioni, scambi culturali e progetti si alterneranno per delineare le possibilità di trasformazione del mondo attraverso i linguaggi e le pratiche artistiche più innovative e tecnologiche.

Scopri il programma!
www.videocitta.com

 

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto