Uso efficiente delle risorse: 4 Regioni approfondiscono 3 progetti LIFE

22 Febbraio 2022

Produrre e consumare in maniera sostenibile, riducendo gli sprechi anche attraverso la diffusione di acquisti pubblici verdi consapevoli: il progetto Mettiamoci in RIGA affronta il tema dell’uso efficiente delle risorse con una visita di studio, prevista per giovedì 24 febbraio e rivolta a quattro Regioni: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio e Valle d’Aosta hanno manifestato infatti l’interesse ad approfondire tre progetti LIFE incentrati su queste tematiche.

È il caso di LIFE GPPbest, che promuove l’implementazione degli Acquisti pubblici verdi (Green Public Procurement) nelle pubbliche amministrazioni, attraverso lo scambio di buone pratiche, per migliorare la governance delle politiche di acquisto, le competenze e gli strumenti a disposizione, la comunicazione dei benefici ambientali ed economici; LIFE GreenFest, altro progetto in agenda della visita di studio, promuove la realizzazione di eventi culturali orientati verso la sostenibilità ambientale. Entrambi i progetti verranno presentati da Silvano Falocco, Direttore della Fondazione Ecosistemi.

Un focus particolare per entrambi i progetti riguarderà lo spreco alimentare, tema che ha acquisito una crescente centralità nell’opinione pubblica e presso le istituzioni, che celebrano la giornata di sensibilizzazione il 5 febbraio di ogni anno. LIFE FoodWaste Stand – Up, terzo progetto della giornata presentato da Maurizio Notarfonso di Federalimentare, è incentrato proprio sulla sensibilizzazione per la prevenzione degli sprechi e sulle azioni per ridurre le eccedenze alimentari, guardando ai principali attori della filiera: aziende agroalimentari, imprese di distribuzione e consumatori.

La linea di intervento LQS ‘Piattaforma delle Conoscenze’ del progetto Mettiamoci in RIGA, realizzato a valere sul PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, ha l’obiettivo di diffondere le buone pratiche presenti sulla “Piattaforma delle Conoscenze” (pdc.mite.gov.it), portale collegato al sito del MiTE che raggruppa decine di progetti per l’Ambiente e il Clima realizzati in diverse parti d’Italia, pronti a diventare patrimonio di altre amministrazioni.

Scopri il progetto! 

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025, che si celebrerà il 16 ottobre 2025, SchoolFood4Change invita le scuole europee a partecipare a una campagna fotografica dedicata al tema “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”. L’iniziativa vuole valorizzare l’impegno quotidiano di studenti e insegnanti nel promuovere mense scolastiche più sane, sostenibili e inclusive, e sensibilizzare sull’importanza di un cibo buono per le persone e per il pianeta.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto