Workshop gratuito | Materiali riciclati e opere pubbliche: come ridurre il gap

13 Novembre 2024

In arrivo, mercoledì 20 novembre, il workshop “Materiali riciclati e opere pubbliche: come ridurre il gap” nel quadro del progetto europeo Re-Plan City Life. L’obiettivo è quello di creare un confronto costruttivo per analizzare gli ostacoli, discutere le strategie per coinvolgere di più le Pubbliche Amministrazioni e fornire loro gli strumenti utili per stimolare un maggiore impegno nell’adozione degli acquisti verdi, identificare le possibili sinergie tra i progetti e i programmi dell’UE e migliorare la cooperazione e creare le basi per nuovi progetti. Il workshop si terrà a Barcellona, è gratuito e offre un’opportunità unica di discussione e interazione con le parti interessate.

Re-Plan City Life è un progetto che ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle opportunità dell’economia circolare per i materiali, i prodotti e le applicazioni ottenuti dal riciclo dei pneumatici, al fine di adottare comportamenti e pratiche ecocompatibili nelle comunità urbane.

Il riciclo degli pneumatici ha alcune peculiarità che lo distinguono da altri settori del riciclo, in quanto i materiali riciclati degli pneumatici (RTM) non vengono utilizzati per produrre nuovi pneumatici. I RTM producono nuovi materiali: gomma, fibre di acciaio e fibre tessili, che vengono utilizzati in molti prodotti e applicazioni diversi, dalle strade e dagli arredi stradali alle superfici sportive, dai materiali da costruzione alle infrastrutture – e molti altri.

Questo è possibile grazie agli sforzi di molte PMI in Europa, sostenute dalla Commissione attraverso progetti di ricerca e politiche ambientali. Nonostante questi sforzi, il mercato non è cresciuto come ci si aspettava ma in modo casuale. Alcuni mercati si sono espansi in modo significativo negli ultimi anni, ad esempio, il settore dello sport, tanto da sembrare quasi saturo. Altri, come quello delle strade e dei lavori pubblici, non sono cresciuti abbastanza da rappresentare una domanda stabile e affidabile.

L’obiettivo principale del progetto è quello di espandere l’uso degli RTM nelle infrastrutture di trasporto, nel calcestruzzo ed edilizia, nell’arredo urbano e stradale, nei prodotti e applicazioni per lo sport e il tempo libero.

Il progetto è coordinato da ETRA  (European Tyre Recycling Association, Francia) e comprende 12 partner in 6 Paesi dell’Unione Europea tra cui anche Fondazione Ecosistemi.

Iscriviti al workshop!

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto