Sperimentazione VAS Val di Foglia

Ecosistemi, per conto del Ministero dell’Ambiente, ha sviluppato una metodologia per l’applicazione della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano di Localizzazione Produttiva nell’area industriale della Val di Foglia, in provincia di Pesaro.
L’obiettivo del progetto è stato triplice:

  • aiutare il decisore e il pianificatore a costruire un Piano che integri la dimensione ambientale;
  • valutare il Piano che si va costruendo;
  • elaborare una metodologia di supporto per la conduzione della VAS.

L’aspetto più interessante è proprio quello metodologico, per la descrizione del quale Ecosistemi ha elaborato cinque volumi che includono: una check-list delle modalità di conduzione delle diverse fasi della VAS (dallo screening al monitoraggio); delle linee guida che consentano l’uso semplificato della lista di controllo; un elenco di format che facilitano la conduzione della VAS suggerendo, di volta in volta, il “come fare”; un elenco completo degli indicatori da utilizzare per il monitoraggio degli effetti del piano; un glossario per la Valutazione Ambientale Strategica.

Contatti:  Silvano Falocco

Parole chiave: Valutazione ambientale strategica; VAS; Pianificazione ambientale; Programmazione; Sviluppo Locale Sostenibile; Partecipazione; VIA; Industria

Area: Pianificazione territoriale ed edilizia sostenibile

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.