Sperimentazione VAS Val di Foglia

Ecosistemi, per conto del Ministero dell’Ambiente, ha sviluppato una metodologia per l’applicazione della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano di Localizzazione Produttiva nell’area industriale della Val di Foglia, in provincia di Pesaro.
L’obiettivo del progetto è stato triplice:

  • aiutare il decisore e il pianificatore a costruire un Piano che integri la dimensione ambientale;
  • valutare il Piano che si va costruendo;
  • elaborare una metodologia di supporto per la conduzione della VAS.

L’aspetto più interessante è proprio quello metodologico, per la descrizione del quale Ecosistemi ha elaborato cinque volumi che includono: una check-list delle modalità di conduzione delle diverse fasi della VAS (dallo screening al monitoraggio); delle linee guida che consentano l’uso semplificato della lista di controllo; un elenco di format che facilitano la conduzione della VAS suggerendo, di volta in volta, il “come fare”; un elenco completo degli indicatori da utilizzare per il monitoraggio degli effetti del piano; un glossario per la Valutazione Ambientale Strategica.

Contatti:  Silvano Falocco

Parole chiave: Valutazione ambientale strategica; VAS; Pianificazione ambientale; Programmazione; Sviluppo Locale Sostenibile; Partecipazione; VIA; Industria

Area: Pianificazione territoriale ed edilizia sostenibile

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.