Promovarea Responsabilitatii Sociale a Intreprinderilor (RSI) in industria cimentului

E’ un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma FSE in Romania (POS DRU).  Beneficiario coordinatore è la Federazione dei Sindacati dei Cementisti in Romania (FSCR), beneficiari associati sono Tils Romania, Camporlecchio, I-CSR ed Ecosistemi.  Il progetto è volto a favorire il dialogo tra le parti sociali e la società civile in Romania sul tema della sostenibilità ambientale e sociale nell’ambito della produzione del cemento e dei prodotti da esso derivati. Il progetto ha quindi visto la realizzazione di diversi incontri facilitati tra produttori di cemento, sindacati dei cementisti, ONG locali, università, presso i cementifici più importanti del Paese. Inoltre è stata realizzata una community online per il rafforzamento informale del network e sono stati realizzati momenti formativi in aula e tramite una visita studio in Italia rivolti a 40 soggetti tra personale del sindacato, del patronato e delle ONG. Il dialogo sviluppato nei 2 anni è risultato nella pubblicazione di un libro bianco sulla RSI nel settore del cemento in Romania, che raccoglie le buone pratiche esistenti e sviluppa alcune raccomandazioni per migliorare la prestazione ambientale e sociale del settore in Romania così come nel resto d’Europa.

logo CSR ciment

Documenti: Cartea alba a RSI in industria cimentului din Romania

Sito del progetto: http://cementnet.ro/

Contatti: Sabina Nicolella

Parole chiave: cemento, responsabilità sociale, CSR, stakeholder engagement

Area: Pianificazione territoriale ed edilizia sostenibile

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.