Riqualificazione secondo i criteri della “sostenibilità ambientale” dei progetti del Patto Territoriale di Macerata

La riqualificazione secondo i criteri della “sostenibilità ambientale” dei progetti del Patto Territoriale di Macerata é stata realizzata, al momento della loro presentazione, attraverso la quantificazione di alcuni aspetti ambientali attraverso parametri, indicatori e liste di controllo.
Le liste di controllo servono a verificare per ogni dominio ambientale (materie prime, aria, acqua, rifiuti, rumore) il miglioramento ambientale dei progetti per i quali si richiede il finanziamento.
La quantificazione da parte delle imprese di indicatori di qualità ambientale dei progetti consentirà non solo di caratterizzare in senso innovativo i progetti ma anche di verificare e calcolare la convenienza economica, in termini di riduzione di costi, dell’adesione al Patto.

Il set di indicatori era costruito attorno a dieci parametri:
1. il consumo delle risorse naturali non rinnovabili;
2. l’input di materia per unità di servizio;
3. il consumo energetico;
4. l’utilizzo di energie rinnovabili;
5. il consumo idrico;
6. gli scarichi idrici;
7. la produzione dei rifiuti;
8. la quota % di rifiuti riciclati e riusati;
9. la produzione dei rifiuti pericolosi
10. utilizzo del trasporto su ferro

Contatti: Silvano Falocco

Parole chiave: Industria; Indicatori ambientali; programmazione

Area: Pianificazione territoriale ed edilizia sostenibile

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.