Riqualificazione secondo i criteri della “sostenibilità ambientale” dei progetti del Patto Territoriale di Macerata

La riqualificazione secondo i criteri della “sostenibilità ambientale” dei progetti del Patto Territoriale di Macerata é stata realizzata, al momento della loro presentazione, attraverso la quantificazione di alcuni aspetti ambientali attraverso parametri, indicatori e liste di controllo.
Le liste di controllo servono a verificare per ogni dominio ambientale (materie prime, aria, acqua, rifiuti, rumore) il miglioramento ambientale dei progetti per i quali si richiede il finanziamento.
La quantificazione da parte delle imprese di indicatori di qualità ambientale dei progetti consentirà non solo di caratterizzare in senso innovativo i progetti ma anche di verificare e calcolare la convenienza economica, in termini di riduzione di costi, dell’adesione al Patto.

Il set di indicatori era costruito attorno a dieci parametri:
1. il consumo delle risorse naturali non rinnovabili;
2. l’input di materia per unità di servizio;
3. il consumo energetico;
4. l’utilizzo di energie rinnovabili;
5. il consumo idrico;
6. gli scarichi idrici;
7. la produzione dei rifiuti;
8. la quota % di rifiuti riciclati e riusati;
9. la produzione dei rifiuti pericolosi
10. utilizzo del trasporto su ferro

Contatti: Silvano Falocco

Parole chiave: Industria; Indicatori ambientali; programmazione

Area: Pianificazione territoriale ed edilizia sostenibile

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.