Rapporto sulle Tecnologie Ambientali nel Mezzogiorno

Rapporto sulle Tecnologie Ambientali nel Mezzogiorno

Ecosistemi ha condotto, per conto dell’ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, ora ISPRA), un’indagine sulle tecnologie ambientali nel Mezzogiorno. L’indagine aveva il duplice obiettivo di verificare lo stato di implementazione delle tecnologie ambientali nelle piccole e medie imprese meridionali e valutare eventuali opportunità di trasferimento delle buone pratiche verso altri paesi del Mediterraneo. L’attenzione è stata rivolta prevalentemente a pratiche e tecnologie ambientali di tipo preventivo, ovvero ad interventi di Cleaner Production. Le informazioni sono state raccolte attraverso la somministrazione di una griglia di lettura delle tecnologie ambientali ad oltre 100 imprese. Sono state inoltre consultate aziende municipalizzate, enti statali, amministrazioni comunali e provinciali e tutte le associazioni industriali delle province meridionali.

Contatti: info@fondazioneecosistemi.org

Parole chiave: Tecnologie ambientali; ecologia industriale; industria; merci; ecodesign

Area: Acquisti Verdi e Sostenibili

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.