Protocollo d’intesa per l’attuazione del GPP nelle Città Metropolitane

La Fondazione Ecosistemi per la Città Metropolitana di Torino, promotrice del Protocollo e con un ruolo di coordinamento del Comitato Paritetico, ha realizzato un percorso di animazione della Rete delle Città Metropolitane italiane (Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Roma e Torino) che nel 2017 hanno sottoscritto il Protocollo d’intesa per l’attuazione del GPP. Il Protocollo ha per oggetto la collaborazione, il raccordo e il confronto tra gli aderenti, per una migliore attuazione del GPP all’interno degli Enti, oltre che per una efficace promozione degli acquisti pubblici ecologici sui territori di competenza e mira a realizzare attività congiunte, finalizzate ad applicare efficacemente il GPP attraverso la sottoscrizione dei seguenti impegni:

a) condividere esperienze e buone pratiche realizzate, anche attraverso pagine internet dedicate;
b) condividere informazioni e aggiornamenti, anche attraverso pagine internet dedicate;
c) proporre e partecipare a gruppi di lavoro su tematiche specifiche;
d) condividere opportunità formative;
e) condividere elenchi di fornitori green;
f) realizzare azioni di comunicazione congiunte;
g) condividere modelli di capitolato;
h) promuovere la partecipazione congiunta a progetti europei;
i) promuovere azioni condivise di sensibilizzazione dei territori (PA e potenziali fornitori);
j) collaborare con i rappresentanti delle CM al Tavolo nazionale dei soggetti aggregatori, per i temi collegati al GPP;
k) promuovere lo scambio di buone prassi tra le SUA (Stazioni Uniche Appaltanti) di competenza ove costituite;
l) condividere/perseguire modalità di monitoraggio del GPP;
m) promuovere la diffusione del GPP nei territori di competenza

Ecosistemi ha supportato le CCMM attraverso la realizzazione di incontri, seminari, laboratori e attività a distanza con ogni singola Città Metropolitana, appuntamenti che hanno portato alla stesura condivisa del programma di collaborazione Operativo (PCO). Nel PCO le Città Metropolitane hanno tradotto gli impegni in attività, iniziative congiunte individuando anche responsabilità e tempi di attuazione. Il PCO organizzato in schede individua attività propedeutiche, attività da realizzare (a favore del territorio di riferimento, dell’ente, e della Rete), attività trasversali, attori da coinvolgere e le modalità di comunicazione. Il lavoro di animazione ha incoraggiato la realizzazione da parte dei sottoscrittori di iniziative di formazione e di sensibilizzazione al tema degli acquisti verdi sia all’interno del proprio ente che verso i comuni metropolitani.

Sito del progetto:  www.cittametropolitana.torino.it

Contatti:  Nina Vetri

Parole chiave: Green Public Procurement (GPP), Criteri Ambientali Minimi (CAM), Condivisione, Rete, GPPnet, Protocollo d’intesa

Area: Acquisti Verdi e Sostenibili

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.