Progetto GIOVANETERRA: lunedì 15 Dicembre il CONVEGNO FINALE a Frosinone

3 Dicembre 2014

giovaneterra

In occasione della conclusione del progetto – finanziato dall’Unione delle Province d’Italia – proponiamo un approfondimento dei temi dell’agricoltura sociale e dell’occupazione giovanile in un momento storico che vede l’impresa sociale, specialmente in agricoltura, finalmente al centro dell’agenda politica nazionale ed europea. A partire dai risultati ottenuti con Giovaneterra si auspica di favorire la replicabilità di esperienze di formazione e orientamento al lavoro legate all’agricoltura sociale sul territorio provinciale (Frosinone) e regionale (Lazio).

PROGRAMMA del CONVEGNO

-Modera:
Carlo de Angelis, CNCA Lazio

-Saluti istituzionali:
Giulia Dakli, A Sud Ecologia e Cooperazione
Salvatore Cuccurullo, Dirigente Scolastico dell’IIS “Luigi Angeloni” di Frosinone
Giovanni Polliani, Presidente di CESES Formazione e Sviluppo
Silvano Falocco, Ecosistemi

-Sono invitati a partecipare:
Regione Lazio – Assessorato all’Agricoltura, Caccia e Pesca
Regione Lazio – Assessorato alle Politiche Sociali e Sport
Antonio Rosati – Amministratore Unico di ARISIAL
Ettore Togneri – Presidente Regionale CIA Lazio

Testimonianze dei giovani protagonisti del progetto Giovane Terra e dei rappresentanti delle Associazioni “Noi con Voi” (Boville – Ernica), “Genitori Figli Diversamente Uguali” (Frosinone) e “Maestro G. Cappottelli” (Ferentino).

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto