Piano per lo sviluppo locale sostenibile Vibo Valentia

Piano per lo sviluppo locale sostenibile della Provincia di Vibo Valentia

Ecosistemi, in collaborazione con la società Consulenti, su incarico della Provincia di Vibo Valentia, ha redatto il Piano per lo Sviluppo Locale Sostenibile. Il progetto ha avuto come obiettivo fondamentale quello di individuare le azioni necessarie per il perseguimento di un modello di sviluppo sostenibile del territorio provinciale, dotando l’Amministrazione Provinciale di uno strumento di pianificazione capace di rilevare le priorità e le esigenze degli attori locali e di integrare i piani già esistenti con i principi guida della sostenibilità. Il Piano è stato elaborato secondo il metodo RESEAU (Risorse Endogene per lo Sviluppo Economico Ambientale ed Umano) che prevede tre fasi fondamentali: la costruzione del quadro diagnostico del territorio, il coinvolgimento degli attori locali per la costruzione di scenari di sviluppo locale condivisi, l’elaborazione del Rapporto per lo Sviluppo Locale Sostenibile dell’Area. Il Piano di Azione Locale per lo Sviluppo Sostenibile (PALSS) costituisce la sezione operativa del Rapporto e contiene il dettaglio delle azioni da realizzare comprensivo di un’analisi di fattibilità tecnico-economica delle stesse.

Documenti: Il metodo RESEAU

Contatti: info@fondazioneecosistemi.org

Parole chiave: Sviluppo Locale Sostenibile; Partecipazione; Turismo sostenibile.

Area: Sviluppo Locale Sostenibile

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.