Piano d’Azione per il Green Public Procurement della Regione Puglia

In attuazione alla Legge regionale (n° 23 del 2006) e in linea al conseguimento degli obiettivi fissati dall’Unione Europea e all’interno del Piano d’Azione Nazionale la Regione Puglia si è dotata del Piano di Azione regionale per gli acquisti verdi al fine di minimizzare gli impatti ambientali degli appalti, sostenere la domanda di prodotti che tutelino l’ambiente ed il lavoro dignitoso, diffondere le innovazioni tecnologiche ambientali nel mercato, Ecosistemi segue la Regione nel percorso di avvio e di attuazione.   La metodologia seguita tiene conto di alcuni elementi chiave del processo di attuazione di una politica per gli acquisti sostenibili:

  • individuazione delle priorità di intervento e definizione degli obiettivi generali e specifici di GPP ;
  • programmazione di piani di formazione e di sensibilizzazione verso l’interno e verso l’esterno dell’organizzazione;
  • integrazione della politica di GPP con altre politiche settoriali dell’amministrazione;
  • individuazione dei criteri ambientali e sociali da adottare negli appalti pubblici ;
  • la gestione sostenibile dei beni, dei servizi e delle opere, attraverso adeguati comportamenti da parte dei dipendenti dell’amministrazione;
  • la creazione e la partecipazione a reti di organizzazioni pubbliche e private;
  • la sensibilizzazione del mercato per orientarlo verso l’adozione di strategie di sviluppo sostenibile ambientale e sociale, attraverso il dialogo strutturato con i fornitori;
  • il monitoraggio del GPP;

Contatti: Silvano Falocco

Parole chiave: Green Public Procurement (GPP), Piano di Azione, Criteri Ambientali Minimi

Area: Acquisti Verdi e Sostenibili

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.