logoGPPinfoNET150Green Public Procurement nel Municipio XVI Comune di Roma

L’azione per l’inserimento del GPP nel Municipio XVI del Comune di Roma si concretizza in un intervento formativo rivolto a:

  • responsabili di settore;
  • responsabili di acquisto;
  • coordinatori di progetto;
  • coordinatori didattici.

Gli obiettivi dell’intervento sono:

  • insegnare a tenere conto di considerazioni ambientali e sociali al momento dell’acquisto e del consumo di beni e servizi;
  • trasmettere le conoscenze necessarie per valutare le caratteristiche ambientali e i costi di prodotti e servizi lungo il ciclo di vita;
  • trasmettere le capacità operative necessarie per redigere dei bandi di gara verdi;
  • fornire le metodologie necessarie per fare degli acquisti sostenibili un sistema di consumo della PA orientato al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 21 Locale.

Nel corso di 4 giornate vengono trattate le seguenti tematiche:

  • sviluppo sostenibile e politica integrata di prodotto;
  • quadro normativo, quadro politico ed esperienze di GPP;
  • simulazione per la redazione di un Piano d’Azione;
  • simulazione di bandi verdi.

Documenti

Dispense GPP Municipio Roma XVI

Contatti

Silvano Falocco , Nina Vetri

Parole chiave

GPP, formazione, tavoli intersettoriali

 Area

Acquisti Verdi e Sostenibili

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.