GAL Valli Marecchia e Conca

Processo partecipato per l’identificazione del brand GAL Valli Marecchia e Conca

La Fondazione Ecosistemi accompagna il GAL Valli Marecchia e Conca in un processo partecipato che porterà all’identificazione del Brand.

Il GAL delle Valli Marecchia e Conca, di recente istituzione, promuove lo sviluppo delle due valli e si pone come punto di riferimento per la programmazione e la realizzazione di progetti condivisi a livello locale per rivitalizzare il territorio, creare occupazione e migliorare le condizioni generali di vita delle aree rurali.

Il percorso partecipato per la definizione della brand identity si inserisce tra le numerose azioni definite nella strategia di sviluppo locale e nel Piano di azione Locale.

Il percorso prevede la realizzazione di incontri itineranti sul territorio per la definizione delle caratteristiche identitarie attraverso il coinvolgimento degli stakeholders in focus group, laboratori e interviste.

I portatori di interesse avranno modo di contribuire alla definizione delle Linee Guida per lo sviluppo del Brand.

Contatti: Sabina Nicolella

Parole chiave: Sviluppo locale, condivisione, partecipazione, brand.

Area: Sviluppo Locale sostenibile

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.