Friuli Venezia Giulia: il 5 e il 6 novembre arriva la 3° edizione del Forum Regionale degli Acquisti Verdi

21 Ottobre 2024

Appuntamento il 5 e il 6 novembre prossimo con il Forum Regionale degli Acquisti Verdi di Friuli Venezia Giulia. L’edizione 2024 del forum, organizzato dalla Regione con il sostegno della Fondazione Ecosistemi, è dedicata ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella ristorazione collettiva e si svolgerà interamente online. Durante le due giornate sono previsti in programma  tre incontri costruiti attorno a differenti momenti di confronto e formazione con esperti di settore a livello nazionale ed europeo, rappresentanti degli enti pubblici regionali e locali, referenti del sistema produttivo, in particolare della filiera della ristorazione collettiva.

Martedì 5 novembre, in mattinata, il convegno di apertura dell’evento porrà il focus sull’’integrazione dei CAM della ristorazione collettiva nelle politiche territoriali. Mentre nel pomeriggio è previsto il workshop dedicato al calcolo degli impatti ambientali della ristorazione collettiva attraverso uno strumento di calcolo innovativo a supporto dei policy maker, delle Food Policy, dei responsabili d’acquisto della ristorazione collettiva, dei ricercatori, dei singoli esperti per migliorare la conoscenza e accrescere la consapevolezza delle scelte in materia di menu e organizzazione del servizio.

Entrambi gli appuntamenti  rappresentano un momento di confronto sulle opportunità dei CAM nella loro effettiva applicazione in ambito della ristorazione, le buone pratiche e le criticità del settore a livello regionale. L’obiettivo è quello di  illustrare agli operatori economici e professionali il tema della ristorazione collettiva come strumento politico e come fattore di trasformazione del sistema alimentare nonché aggiornare e formare gli attori locali sulle possibilità a livello regionale di politiche per la ristorazione collettiva.

A seguire, la mattina di mercoledì 6 novembre, la due diligence delle imprese alla luce della nuova Direttiva UE in materia di sostenibilità (CSDDD), un incontro sui requisiti di due diligence per le aziende, con l’obiettivo di prevenire e mitigare gli impatti negativi sui diritti umani e sull’ambiente.

Il Forum Regionale degli Acquisti Verdi di Friuli-Venezia Giulia rappresenta una tappa importante del percorso formativo e informativo previsto dalle attività in corso di svolgimento del nuovo Piano di Azione regionale per gli acquisti verdi 2022-2024 e si inserisce nell’ obiettivo di diffusione degli acquisti verdi (GPP) sul territorio regionale attraverso l’accompagnamento dei soggetti pubblici e privati operanti sul territorio regionale. L’evento mira a evidenziare il percorso di attuazione per gli acquisti verdi della Regione Friuli Venezia Giulia,  accompagnare il confronto su acquisti verdi, economia circolare, green economy e sviluppo sostenibile e ad avviare percorsi di approfondimento settoriale.

Per seguire l’evento online è necessaria l’iscrizione QUI! 

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto