Farm to fork: due giorni di formazione sugli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari

16 Marzo 2023

In arrivo, mercoledì 22 e giovedì 23 marzo in modalità ibrida presso la sede di ICLEI a Bruxelles e online, due giorni dedicati agli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari e servizi di ristorazione. Per massimizzare le sinergie e la partecipazione, l’evento è organizzato in collaborazione con diversi progetti e iniziative finanziati dall’UE: COACHBuy Better Food Campaign (BBF), Ruralization e SchoolFood4Change.

Guarda il programma dell’evento!

La prima giornata dell’evento, mercoledì 22 marzo, guarda agli appalti pubblici e non solo, con un focus politico sulle catene agroalimentari collaborative e sui pasti scolastici. La sessione mattutina (9:30-13:30) esplorerà le sinergie e le strategie tra i governi locali e regionali e i piccoli agricoltori che possono offrire molteplici benefici: accesso a prodotti sani e naturali, occupazione rurale e urbana, mitigazione del cambiamento climatico e sicurezza alimentare. La sessione pomeridiana (14:00-17:00) su “Gli appalti pubblici sostenibili nelle scuole come catalizzatori per il cambiamento del sistema alimentare” sposterà l’attenzione sui pasti scolastici alla presenza di esperti di alto livello che si confronteranno su questioni politiche e legali riguardanti l’approvvigionamento alimentare nelle scuole come un’azione relativamente piccola ma che può contribuire all’attuazione della strategia F2F dell’UE.

Giovedì 23 marzo, dalle 9:00 alle 17:00, è dedicata alla “Formazione sugli appalti pubblici Farm to Fork“: dagli elementi essenziali degli appalti pubblici, alle tecniche di coinvolgimento del mercato e alle regole legali da seguire, fino agli approcci innovativi (come gli appalti alimentari dinamici, le gare d’appalto su piattaforme di mercato). I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con una versione avanzata del toolkit per gli appalti F2F sviluppato nell’ambito del progetto COACH finanziato dall’UE. I destinatari sono i committenti e la formazione mira a ispirare i committenti e gli altri soggetti interessati su come coinvolgere i piccoli agricoltori nel processo di approvvigionamento alimentare pubblico per sviluppare un sistema alimentare territoriale sostenibile. Verrà presentato un kit di strumenti sviluppato nell’ambito del progetto COACH.

L’evento si svolgerà in forma ibrida presso l’ufficio ICLEI di Bruxelles in Rue du Luxemburg 19 e anche online. Per la partecipazione online è necessario registrarsi prima per ricevere il link.  L’iscrizione all’evento è gratuita, ma i posti (per la partecipazione di persona) sono limitati ed è necessaria la registrazione. È possibile registrarsi per entrambi i giorni, per un solo giorno o per una sola sessione.

REGISTRATI QUI!

 

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto