Difendere il Green Deal: 6 azioni per tutelare le clausole ambientali e sociali europee

17 Luglio 2025

di Silvano Falocco
(articolo pubblicato originariamente su Sbilanciamoci il 17 luglio 2025)

 

Negli ultimi mesi, le clausole ambientali e sociali al centro del Green Deal europeo sono finite nel mirino di pressioni politiche e interessi commerciali, in particolare nel contesto delle trattative sui dazi tra UE e Stati Uniti. Ma ciò che viene descritto come un ostacolo alla competitività è, in realtà, una delle architravi della transizione ecologica.

Ecco un passaggio dall’articolo:

“Attraverso il Green Public Procurement si possono infatti orientare, ogni anno, 2.500 miliardi di spese in beni, servizi e opere – in Europa – e in particolare 271,8 miliardi in Italia, con l’obiettivo di accelerare la decarbonizzazione e la circolarità dell’economia, di favorire la tutela della biodiversità ma anche di ridurre i rischi ambientali e climatici che contribuiscono notevolmente ai rischi economici e finanziari delle attività economiche.”

Serve oggi più che mai una soggettività politica forte e consapevole per rafforzare e difendere gli strumenti alla base del Green Deal: dai Criteri Ambientali Minimi al Green Public Procurement, dalla tassonomia ambientale al principio del Do No Significant Harm (DNSH), fino alle nuove norme su ecodesign, rendicontazione di sostenibilità, due diligence e greenwashing.

In questo articolo, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, analizza sei azioni concrete per preservare la coerenza, l’efficacia e il ruolo trasformativo delle politiche ambientali e sociali dell’Unione Europea.

Leggi l’articolo completo su Sbilanciamoci.

News

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare

Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.

leggi tutto
Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

Anche i consumatori scelgono il BESA: ACU entra nella rete per un’Europa più sostenibile

L’Associazione Consumatori Utenti (ACU) aderisce alla campagna Buy European and Sustainable Act – BESA, promossa da Fondazione Ecosistemi. Un sostegno che rafforza la richiesta all’Europa di regole più ambiziose sugli appalti pubblici, per valorizzare imprese sostenibili, lavoro di qualità ed economia locale.
Il presidente Gianni Cavinato: “I soldi pubblici sono soldi di tutti, devono servire l’ambiente, la giustizia sociale e il futuro delle nuove generazioni.”
Scopri l’articolo completo e firma la petizione.

leggi tutto
Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Appalti innovativi, al via il 18 settembre il nuovo laboratorio formativo della Regione Veneto

Prende il via il 18 settembre a Venezia il laboratorio formativo gratuito sugli appalti innovativi, organizzato dalla Regione Veneto nell’ambito della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile con la formazione a cura della Fondazione Ecosistemi. Il percorso prevede cinque incontri in presenza e si rivolge a stazioni appaltanti, imprese – in particolare start-up e PMI – e università. Obiettivo: acquisire competenze teorico-pratiche, simulare una procedura di appalto innovativo, conoscere fonti di finanziamento e buone pratiche. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti.

leggi tutto