CompraVerde 2013. I bandi per l’assegnazione dei premi della VII edizione del Forum

Nell’ambito della VII edizione del Forum CompraVerde – BuyGreen, che si terrà a Milano il 30 e 31 ottobre 2013, sono stati indetti i bandi per partecipare ai premi CompraVerde, MensaVerde, Vendor Rating e CulturaInVerde.

Il Premio CompraVerde è destinato unicamente agli enti pubblici, nello specifico a quelli che si siano distinti per aver attivamente contribuito alla diffusione degli Acquisti Verdi, sia tramite l’attuazione di una politica di GPP sia tramite la realizzazione di bandi verdi.

Il Premio MensaVerde è destinato ad organizzazioni pubbliche e private che si siano distinte per aver attivamente contribuito alla diffusione degli acquisti verdi e del consumo sostenibile nel settore della ristorazione collettiva.

Il Premio Vendor Rating è riservato alle imprese che abbiano adottato un sistema di qualificazione ambientale e sociale dei propri fornitori; il premio è suddiviso in 3 categorie, riservate a piccole, medie e grandi imprese.

Il Premio CulturaInVerde è la novità dell’edizione 2013, e vuole dare un riconoscimento alle manifestazioni culturali (rassegne teatrali, cinematografiche, musicali, di danza, di arti figurative, letterarie) che abbiano ridotto gli impatti generati dalla loro attività, integrando gli aspetti ambientali e sociali.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del Forum CompraVerde

Leggi tutte le notizie e gli aggiornamenti sul Forum CompraVerde

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto