Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.
News
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca
L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile
L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.
Appalti pubblici, l’Italia rilancia con il BESA: domani a Roma l’alleanza per un’Europa più sostenibile e competitiva
L’Italia presenta il BESA – Buy European and Sustainable Act, un’iniziativa che punta a trasformare gli appalti pubblici in strumenti concreti per la sostenibilità e lo sviluppo economico. L’obiettivo è premiare chi produce in Europa e riduce le emissioni, creando 50.000 nuovi posti di lavoro verdi, tagliando 2,2 milioni di tonnellate di CO₂ e rilocalizzando 8 miliardi di euro in filiere sostenibili. Un passo decisivo per un futuro europeo più verde, innovativo e competitivo.
Appalti pubblici al centro dell’Europa: il 24 settembre l’evento BESA a Roma
Gli appalti pubblici tornano al centro dell’agenda europea. Nel suo discorso sullo Stato dell’Unione, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha annunciato l’introduzione di un criterio “Made in Europe” per rafforzare le filiere industriali e sostenere le tecnologie pulite.
In questo scenario, il 24 settembre a Roma presso l’Europa Experience – David Sassoli, si terrà l’evento promosso da Fondazione Ecosistemi e dedicato al BESA – Buy European and Sustainable Act: un confronto con istituzioni, imprese e territori sul ruolo dell’Italia nella riforma europea degli appalti pubblici.
Salute e ambiente: il legame che non possiamo più ignorare
Le estati più calde, l’inquinamento dell’aria, la qualità incerta del cibo: tutto questo influisce direttamente sulla nostra salute. L’approccio One Health e la Planetary Health ci ricordano che il benessere delle persone dipende dall’equilibrio tra uomo e natura. Proprio questo legame guida il lavoro di Fondazione Ecosistemi: tutelare la salute pubblica considerando fattori ambientali e sviluppare strategie di adattamento climatico per ridurre gli impatti dei cambiamenti in corso. Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi, oggi e domani.