Assistenza tecnica per IPP, GPP, EMAS II

Assistenza tecnica per IPP, GPP, EMAS II

Ecosistemi ha fornito al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio, Direzione per la Valutazione di Impatto Ambientale, una struttura di supporto per lo sviluppo di attività finalizzate alla diffusione dell’uso di strumenti di certificazione ambientale e di qualificazione ecologica dei prodotti previsti dal sistema europeo Emas-Ecolabel. Tale impegno è necessariamente esteso verso quelle politiche ambientali collegate alla certificazione di prodotto e di sistema quali le politiche integrate di prodotto (IPP) e il Green Public Procurement (GPP). In particolare Ecosistemi si è occupata di svolgere le attività di supporto di seguito indicate, miranti a:

  1. sviluppare le politiche integrate di prodotto;
  2. diffondere il Green Public Procurement;
  3. promuovere la certificazione ambientale EMAS II agli Enti Locali.

Obiettivi:

  1. approfondire e sviluppare le tematiche contenute nel libro verde sui diversi strumenti che sono alla base delle IPP, al fine di consentire al Ministero di individuare le azioni da intraprendere al riguardo. Ciò anche al fine di avere un ruolo attivo nei lavori di definizione del futuro Libro Bianco, che conterrà le conclusioni della Commissione Europea relative all’attuazione delle strategie IPP;
  2. diffondere la conoscenza dello strumento GPP e di creare un percorso applicativo per adottare dei criteri ecologici negli acquisti;
  3. sviluppare e facilitare la certificazione secondo il regolamento EMAS II agli enti locali (Comuni, Province, Regioni, Comunità montane) ed a altre organizzazioni potenzialmente interessate operanti sul territorio (associazioni di categoria, consorzi, associazioni di cittadini, ecc.) mediante al diffusione delle informazioni sul nuovo regolamento e la realizzazione di linee guida operative per la certificazione ambientale di territorio.

Contatti: Silvano Falocco

Parole chiave: Politica integrata di prodotto; IPP; ecologia industriale; analisi del ciclo di vita (LCA); industria; ecodesign; contabilità ambientale; sistemi di gestione dell’ambiente (SGA); certificazione ambientale; EMAS; reporting ambientale; Green Public Procurement; GPP; Ecolabel

Area: Acquisti Verdi e Sostenibili

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.