Assistenza tecnica per IPP, GPP, EMAS II

Assistenza tecnica per IPP, GPP, EMAS II

Ecosistemi ha fornito al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio, Direzione per la Valutazione di Impatto Ambientale, una struttura di supporto per lo sviluppo di attività finalizzate alla diffusione dell’uso di strumenti di certificazione ambientale e di qualificazione ecologica dei prodotti previsti dal sistema europeo Emas-Ecolabel. Tale impegno è necessariamente esteso verso quelle politiche ambientali collegate alla certificazione di prodotto e di sistema quali le politiche integrate di prodotto (IPP) e il Green Public Procurement (GPP). In particolare Ecosistemi si è occupata di svolgere le attività di supporto di seguito indicate, miranti a:

  1. sviluppare le politiche integrate di prodotto;
  2. diffondere il Green Public Procurement;
  3. promuovere la certificazione ambientale EMAS II agli Enti Locali.

Obiettivi:

  1. approfondire e sviluppare le tematiche contenute nel libro verde sui diversi strumenti che sono alla base delle IPP, al fine di consentire al Ministero di individuare le azioni da intraprendere al riguardo. Ciò anche al fine di avere un ruolo attivo nei lavori di definizione del futuro Libro Bianco, che conterrà le conclusioni della Commissione Europea relative all’attuazione delle strategie IPP;
  2. diffondere la conoscenza dello strumento GPP e di creare un percorso applicativo per adottare dei criteri ecologici negli acquisti;
  3. sviluppare e facilitare la certificazione secondo il regolamento EMAS II agli enti locali (Comuni, Province, Regioni, Comunità montane) ed a altre organizzazioni potenzialmente interessate operanti sul territorio (associazioni di categoria, consorzi, associazioni di cittadini, ecc.) mediante al diffusione delle informazioni sul nuovo regolamento e la realizzazione di linee guida operative per la certificazione ambientale di territorio.

Contatti: Silvano Falocco

Parole chiave: Politica integrata di prodotto; IPP; ecologia industriale; analisi del ciclo di vita (LCA); industria; ecodesign; contabilità ambientale; sistemi di gestione dell’ambiente (SGA); certificazione ambientale; EMAS; reporting ambientale; Green Public Procurement; GPP; Ecolabel

Area: Acquisti Verdi e Sostenibili

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.