Acquisti Verdi in Unicredit Group

Accompagnamento alla definizione e attuazione della politica di Acquisti Verdi di Unicredit Group

Ecosistemi per Unicredit Group, attraverso WWF – Ricerche e progetti – offre il proprio supporto nella realizzazione della Politica di Green Procurement aziendale. Obiettivo del progetto è quello di dare corpo e ufficialità all’impegno già dimostrato dall’azienda in tema di Acquisti Verdi, diffondendo e concretizzando maggiormente i relativi valori all’interno e all’esterno del Gruppo.

Ecosistemi individua e definisce gli obiettivi e le linee d’azione per l’attuazione degli Acquisti Verdi ed i criteri di sostenibilità relativi ai prodotti e ai servizi oggetto di acquisto,  provvedendo inoltre a formare i responsabili acquisti sul tema, con l’obiettivo di renderli maggiormente competenti ed autonomi nell’applicazione di strategie ed azioni di acquisto sostenibile. Supporta infine la redazione dei questionari per i fornitori attuali e potenziali dell’azienda, al fine di sondare il livello di rispondenza alle richieste di preferibilità ambientale definite.

Contatti: info@fondazioneecosistemi.org

Parole chiave: Green Procurement, beni e servizi verdi

Area: Acquisti Verdi e Sostenibili

Progetti correlati

GREEN STORIES | Le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia

La transizione ecologica nel settore delle costruzioni in Italia richiede cambiamenti in quattro ambiti chiave: pubblica amministrazione, industria, progettazione degli edifici e formazione dei professionisti. Il GPP è uno degli strumenti principali per guidare questa trasformazione. Sei video esclusivi raccontano le trasformazioni necessarie grazie alle testimonianze di protagonisti esperti.

TOCC – Capacity Building Organizzazioni culturali sostenibili

Fondazione Ecosistemi, Promo PA Fondazione, 4Form e A SUD hanno costituito la rete ECO – Ecologicamente Culturali per realizzare due progetti di capacity building per la transizione ecologica degli organismi culturali e creativi. ECO offre due percorsi formativi finanziati dall’UE nell’ambito del Progetto NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR.

proCURE

Il progetto europeo proCURE ha come obiettivo principale quello di implementare a lungo termine gli acquisti sostenibili e congiunti nei comuni di piccole e medie dimensioni. Con gli acquisti sostenibili i comuni e le rispettive amministrazioni dispongono di un importante strumento per contribuire all’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).