Acquisti Verdi: il GPP strumento di governance per la Transizione Ecologica della Regione Lazio

20 Maggio 2022

Si terrà il 26 maggio prossimo, in videoconferenza, il workshop “Il Green Public Procurement, strumento di governance per la Transizione Ecologica” realizzato nell’ambito della linea di intervento dedicata alla formazione e diffusione del GPP del Progetto CReIAMO PA (L1WP1) e in collaborazione con l’Assessorato alla Transizione Ecologica della Regione Lazio.

L’incontro sarà occasione per mettere a sistema le azioni già intraprese dall’ente nel campo del Green Public Procurement e avviare un confronto utile per tracciare una strategia di azioni concrete per il futuro. L’Assessorato con l’intenzione di capitalizzare le esperienze trascorse – come l’adozione del Piano di Azione Regionale approvato nel 2017, la formazione erogata ai dipendenti, la partecipazione a diversi progetti europei, come anche l’attivazione della Rete GPPinfoNET Lazio – intende rinnovare il suo impegno per favorire le priorità nazionali sul territorio e la messa a punto di una strategia in grado di garantire modelli di produzione e consumo a ridotto impatto ambientale.

L’obiettivo è quello di favorire la transizione verso un’economia circolare, supportando gli enti nell’adozione di uno strumento di politica ambientale divenuto cruciale per tutte le organizzazioni pubbliche che, ai vari livelli, intendono guidare la trasformazione delineata nel Green Deal europeo e nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Lo strumento del Green Public Procurement infatti, che è in grado di riconvertire le catene di approvvigionamento della PA ma anche di influenzare una politica industriale sostenibile sotto il profilo ambientale e sociale, va ora tradotto in realtà in ogni ente pubblico. La Regione Lazio intende potenziare la propria governance ambientale e supportare concretamente il processo di integrazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nelle procedure di acquisto degli enti, requisito necessario per l’accesso ai fondi del PNRR da parte delle amministrazioni comunali e provinciali.

La partecipazione è gratuita. È possibile iscriversi fino al 24 maggio.

PROGRAMMA

Iscrizioni: https://bit.ly/3sKhUuN

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025, che si celebrerà il 16 ottobre 2025, SchoolFood4Change invita le scuole europee a partecipare a una campagna fotografica dedicata al tema “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”. L’iniziativa vuole valorizzare l’impegno quotidiano di studenti e insegnanti nel promuovere mense scolastiche più sane, sostenibili e inclusive, e sensibilizzare sull’importanza di un cibo buono per le persone e per il pianeta.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto