Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

20 Novembre 2025

Il 3 dicembre 2025 Roma ospiterà il primo Urban Living Lab Workshop del progetto europeo Smile City, dedicato alla progettazione e prototipazione di una stazione di ricarica per e-bike alimentata da pannelli fotovoltaici off-grid e realizzata con materiali riciclati. Un appuntamento che trasforma la città in un laboratorio di innovazione, dove ricercatori, imprese, designer, studenti e innovatori locali potranno confrontarsi sulle tecnologie e i materiali che guideranno la transizione verso città circolari e a zero emissioni.

Un progetto europeo per la mobilità sostenibile

Smile City è finanziato dal programma Horizon Europe e coinvolge 35 partner di 13 Paesi diversi. L’obiettivo è sviluppare soluzioni sistemiche per ridurre le emissioni, migliorare l’efficienza delle risorse e aumentare l’uso di materiali secondari nell’ambiente urbano. Al centro del progetto c’è il Pilot, una stazione di ricarica per e-bike completamente autonoma dal punto di vista energetico, grazie a pannelli solari e batterie di seconda vita provenienti da veicoli elettrici.

La struttura – prefabbricata in calcestruzzo con contenuto riciclato – integra anche elementi di arredo urbano, illuminazione, sedute e spazi informativi, combinando funzionalità, sicurezza e design sostenibile.

Il workshop: un ponte tra ricerca, design e territorio

L’incontro, organizzato dal CNR insieme a ETRA e ai partner del progetto, si terrà in presenza presso la sede del CNR in Piazzale Aldo Moro e sarà accessibile anche online. La giornata, articolata in sessioni tecniche e momenti di confronto aperto, approfondirà:

  • le sfide della mobilità urbana e le esigenze degli utenti e delle amministrazioni pubbliche;
  • l’eco-design di strutture prefabbricate e materiali riciclati;
  • le soluzioni sviluppate da SMILE CITY: pannelli fotovoltaici, batterie di seconda vita, componenti strutturali;
  • il funzionamento del Living Lab, i gruppi di lavoro, i percorsi di prototipazione e i prossimi appuntamenti.

Durante il pomeriggio è prevista una sessione di discussione aperta dedicata alle scelte progettuali: dimensioni, potenza, numero di prese, uso dell’energia, applicazioni digitali, sistemi anti-vandalismo, integrazione di arredi e servizi.

Un evento aperto a studenti, ricercatori e professionisti

Il workshop è pensato per un pubblico eterogeneo: studenti universitari e tecnici, ricercatori, designer, maker e professionisti del settore. L’obiettivo è raccogliere competenze, visioni e proposte per co-progettare una soluzione replicabile nelle città europee.

L’evento si svolgerà in inglese, con sintesi in italiano su richiesta, e rappresenta un’opportunità unica per contribuire in prima persona allo sviluppo di una infrastruttura sostenibile e innovativa.

Come partecipare

La partecipazione è gratuita, in presenza o da remoto. È necessario registrarsi tramite il link ufficiale del progetto. L’agenda completa è disponibile QUI.

 

News

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto
Imprese sarde verso la sostenibilità: al via il nuovo ciclo di laboratori tecnici del PR Sardegna FESR 2021–2027

Imprese sarde verso la sostenibilità: al via il nuovo ciclo di laboratori tecnici del PR Sardegna FESR 2021–2027

La Regione Sardegna prosegue il percorso di rafforzamento delle competenze su sostenibilità e appalti verdi con un nuovo ciclo di laboratori tecnici dedicati a imprese e professionisti, nell’ambito del PR Sardegna FESR 2021–2027. Realizzati da Fondazione Ecosistemi, gli incontri offrono strumenti operativi e aggiornamento sui principali temi legati ai CAM, alla Tassonomia UE e alle politiche ambientali, accompagnando il territorio in un percorso di crescita tecnica e competitiva. Un investimento strategico che rafforza la capacità del territorio di affrontare la transizione ecologica e cogliere le opportunità dei bandi regionali ed europei.

leggi tutto
Eventi culturali e sostenibilità: presentato il primo rapporto dell’Osservatorio OESC

Eventi culturali e sostenibilità: presentato il primo rapporto dell’Osservatorio OESC

A LuBeC 2025 è stato presentato il primo Rapporto nazionale sulla sostenibilità ambientale degli eventi culturali, frutto del lavoro dell’Osservatorio Eventi Sostenibili nella Cultura (OESC), promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione. Il documento raccoglie i risultati di una prima indagine nazionale che analizza come festival, musei, teatri e istituzioni culturali italiane stiano integrando la sostenibilità nei propri processi organizzativi e nelle pratiche di gestione. Un quadro che mette in luce esperienze virtuose, ma anche sfide ancora aperte, evidenziando il ruolo crescente della cultura come leva di innovazione, responsabilità e cambiamento ambientale e sociale.

leggi tutto