Imprese sarde verso la sostenibilità: al via il nuovo ciclo di laboratori tecnici del PR Sardegna FESR 2021–2027

10 Novembre 2025

Il percorso di formazione dedicato a imprese e professionisti della Sardegna continua a crescere. Dopo il successo dei primi cinque cicli svolti nel 2024, prende avvio un nuovo calendario di laboratori tecnici sulla sostenibilità ambientale, un tassello strategico dell’attuazione del PR Sardegna FESR 2021–2027.

I laboratori – realizzati da Fondazione Ecosistemi nell’ambito del servizio di Assistenza Tecnica alle Autorità responsabili dei principi orizzontali e dei criteri ambientali negli appalti pubblici – sono progettati per offrire strumenti operativi, aggiornamento normativo e competenze tecniche essenziali per affrontare le sfide della transizione verde.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Autorità di Gestione del PR Sardegna FESR, l’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna, numerose Associazioni di Categoria e Ordini professionali, che hanno riconosciuto ai partecipanti crediti formativi professionali. Un lavoro di rete che testimonia quanto la sostenibilità sia ormai un asse trasversale allo sviluppo economico e territoriale dell’isola.

Il nuovo ciclo di incontri, interamente online, approfondisce alcuni dei temi più rilevanti per le imprese e le amministrazioni pubbliche:
– l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi nei diversi settori (edilizia, verde pubblico, infrastrutture stradali, ristorazione, arredo urbano);
– i requisiti tecnici della Tassonomia europea;
– i principali protocolli di edilizia sostenibile (BREEAM, LEED, ITACA);
– l’attenzione agli impatti ambientali delle strutture ricettive;
– i criteri sociali per la gestione delle catene di fornitura.

Un’offerta formativa ampia, articolata e pensata per accompagnare imprese e professionisti in un percorso di miglioramento continuo delle competenze, con un approccio pratico e focalizzato sulle esigenze reali dei bandi e delle nuove politiche europee.

Il calendario degli incontri, in programma da novembre 2025 ad aprile 2026, rende evidente la volontà della Regione Sardegna di consolidare un modello di sviluppo basato su innovazione, responsabilità ambientale e competitività.

Per informazioni e iscrizioni, è possibile consultare i programmi dei singoli laboratori o rivolgersi alla Segreteria Organizzativa dell’Assistenza Tecnica: at.gpp@regione.sardegna.it.

News

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto
Eventi culturali e sostenibilità: presentato il primo rapporto dell’Osservatorio OESC

Eventi culturali e sostenibilità: presentato il primo rapporto dell’Osservatorio OESC

A LuBeC 2025 è stato presentato il primo Rapporto nazionale sulla sostenibilità ambientale degli eventi culturali, frutto del lavoro dell’Osservatorio Eventi Sostenibili nella Cultura (OESC), promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione. Il documento raccoglie i risultati di una prima indagine nazionale che analizza come festival, musei, teatri e istituzioni culturali italiane stiano integrando la sostenibilità nei propri processi organizzativi e nelle pratiche di gestione. Un quadro che mette in luce esperienze virtuose, ma anche sfide ancora aperte, evidenziando il ruolo crescente della cultura come leva di innovazione, responsabilità e cambiamento ambientale e sociale.

leggi tutto