Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

7 Ottobre 2025

Prende il via da Sabaudia, il 21 ottobre 2025, il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità.

L’iniziativa è promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, nell’ambito del progetto “C.R.E.A. INFEAS – Coordinamento per il Rilancio dell’Educazione Ambientale e del Sistema INFEAS e adeguamento della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile alla SNSvS 2022”, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

L’obiettivo è ambizioso e necessario: rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale e alla sostenibilità, rafforzando la collaborazione tra enti, scuole, parchi, musei, associazioni e realtà territoriali impegnate nella transizione ecologica e nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

Un percorso partecipato per costruire insieme il nuovo INFEAS Lazio

Il programma prevede cinque incontri provinciali di co-design, seguiti da cinque incontri di formazione nella prima metà del 2026, aperti a tutti i nodi attivi e potenziali della rete INFEAS. Ogni incontro sarà un momento di apprendimento, confronto e scambio di esperienze, finalizzato alla costruzione condivisa del Programma d’Azione regionale per l’educazione alla sostenibilità.

Il primo appuntamento si terrà a Sabaudia (Latina) il 21 ottobre 2025, dalle 10:00 alle 16:00, presso Labnet Lazio e il Museo civico del Mare e della Costa “M. Zei”. L’incontro sarà facilitato da Sabina Nicolella e Thais Palermo di Fondazione Ecosistemi e rappresenta un’importante occasione per ritrovare e rilanciare la comunità di educatori ambientali della provincia di Latina.

Il calendario degli incontri di co-design e formazione 2025
  • 21 ottobre – Sabaudia (LT) – Labnet Lazio + Museo civico del Mare e della Costa “M. Zei”
  • 28 ottobre – Posta Fibreno (FR) – Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno
  • 4 novembre – Barbarano Romano (VT) – Parco Naturale Regionale Marturanum
  • 11 novembre – Palombara Sabina (RI) – Parco Naturale Regionale Monti Lucretili
  • 18 novembre – Roma – Parco Regionale Appia Antica, Ex Cartiera Latina

Cinque tappe per costruire insieme la nuova rete INFEAS Lazio, con un approccio partecipativo, formativo e territoriale.

Come partecipare

Per partecipare al primo incontro di co-design a Sabaudia (LT) del 21 ottobre è possibile compilare il form di iscrizione disponibile al link: https://forms.gle/ybMRDYACZyX4xeYs6

Per restare aggiornati sulle attività della rete INFEAS Lazio e ricevere i form di iscrizione ai prossimi incontri provinciali, è possibile aderire alla rete compilando uno dei seguenti moduli:

 

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto