L’8 e 9 ottobre torna a Lucca la XXI edizione di LuBeC – Lucca Beni Culturali, l’appuntamento internazionale promosso da Promo PA Fondazione con il sostegno degli enti del territorio, della Regione Toscana e del Ministero della Cultura. Un evento che negli anni è diventato un punto di riferimento per chi opera tra cultura, innovazione e sviluppo sostenibile.
Il tema di quest’anno, “Ponti di cultura”, richiama con forza l’urgenza del nostro tempo: in un mondo attraversato da trasformazioni profonde e conflitti, la cultura può diventare il terreno comune per generare dialogo, coesione e nuove opportunità. Non solo patrimonio, ma strumento vivo che intreccia benessere, innovazione e sostenibilità, confermandosi pilastro della qualità della vita e della crescita del Paese e dell’Europa.
Cantieri di idee e pratiche
La due giorni proporrà un programma ricco di convegni, talk, laboratori, seminari, focus group e spazi di confronto. Veri e propri “cantieri tematici”, capaci di offrire strumenti concreti a chi lavora nel settore socio-culturale e chiamato oggi a misurarsi con sfide complesse: dalla transizione digitale alla sostenibilità ambientale, dal welfare culturale alle nuove competenze.
L’appuntamento con Fondazione Ecosistemi
Tra i momenti centrali segnaliamo il convegno dell’8 ottobre (pomeriggio):
CANTIERE SOSTENIBILITÀ E IMPATTO | “Coltivare cultura, seminare sostenibilità. Per un’alleanza tra cultura e ambiente”, a cura di Promo PA Fondazione e Fondazione Ecosistemi.
Un incontro che vedrà la partecipazione del network ECO – Ecologicamente Culturali e la presentazione della prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, curata dall’OESC – Osservatorio Eventi Sostenibili nella Cultura. L’obiettivo è chiaro: mostrare come le organizzazioni culturali possano diventare protagoniste della transizione ecologica, riducendo il proprio impatto e generando cambiamento positivo.
Gli altri eventi da non perdere
-
08 ottobre | Convegno di apertura (9.30 – 13.00): Ponti di Cultura
-
08 ottobre | 18.00 – 19.00: Tempo e spazio, guerra e pace, con Federico e Jacopo Rampini
-
08 ottobre | 15.00 – 18.00 (Cantiere ISIE): Narrazioni espanse: mixed reality, AI e identità digitale per la cultura
-
09 ottobre | 09.30 – 13.00: Modelli di gestione e sostenibilità per la valorizzazione dei giardini, oltre il PNRR
-
09 ottobre | 10.00 – 17.30: Laboratorio: Valutare l’impatto dei progetti culturali, con la presentazione di CALIBRO, in collaborazione con le Regioni Toscana ed Emilia-Romagna
-
09 ottobre | 15.30 – 17.30 (Cantiere Digitale): Le competenze digitali nel ciclo di vita dell’organizzazione culturale
Inoltre, i laboratori del 9 ottobre su welfare culturale e valutazione di impatto si svolgeranno nell’arco dell’intera giornata. Alcuni seminari concorrono anche al soddisfacimento dell’obbligo formativo delle 40 ore per i dipendenti pubblici previsto dalla Direttiva Zangrillo.
Un’occasione di crescita condivisa
LuBeC 2025 si conferma dunque come un laboratorio dinamico, dove istituzioni, professionisti e organizzazioni si incontrano per immaginare nuovi scenari culturali ed esplorare i legami tra creatività, sostenibilità e innovazione.
Il programma completo e la registrazione agli eventi (a partecipazione gratuita) sono disponibili sul sito ufficiale: www.lubec.it.
Fondazione Ecosistemi vi aspetta a Lucca, per costruire insieme i ponti di cultura che guideranno il futuro.