LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

29 Settembre 2025

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca la XXI edizione di LuBeC – Lucca Beni Culturali, l’appuntamento internazionale promosso da Promo PA Fondazione con il sostegno degli enti del territorio, della Regione Toscana e del Ministero della Cultura. Un evento che negli anni è diventato un punto di riferimento per chi opera tra cultura, innovazione e sviluppo sostenibile.

Il tema di quest’anno, “Ponti di cultura”, richiama con forza l’urgenza del nostro tempo: in un mondo attraversato da trasformazioni profonde e conflitti, la cultura può diventare il terreno comune per generare dialogo, coesione e nuove opportunità. Non solo patrimonio, ma strumento vivo che intreccia benessere, innovazione e sostenibilità, confermandosi pilastro della qualità della vita e della crescita del Paese e dell’Europa.

Cantieri di idee e pratiche

La due giorni proporrà un programma ricco di convegni, talk, laboratori, seminari, focus group e spazi di confronto. Veri e propri “cantieri tematici”, capaci di offrire strumenti concreti a chi lavora nel settore socio-culturale e chiamato oggi a misurarsi con sfide complesse: dalla transizione digitale alla sostenibilità ambientale, dal welfare culturale alle nuove competenze.

L’appuntamento con Fondazione Ecosistemi

Tra i momenti centrali segnaliamo il convegno dell’8 ottobre (pomeriggio):
CANTIERE SOSTENIBILITÀ E IMPATTO | “Coltivare cultura, seminare sostenibilità. Per un’alleanza tra cultura e ambiente”, a cura di Promo PA Fondazione e Fondazione Ecosistemi.

Un incontro che vedrà la partecipazione del network ECO – Ecologicamente Culturali e la presentazione della prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, curata dall’OESC – Osservatorio Eventi Sostenibili nella Cultura. L’obiettivo è chiaro: mostrare come le organizzazioni culturali possano diventare protagoniste della transizione ecologica, riducendo il proprio impatto e generando cambiamento positivo.

Gli altri eventi da non perdere

Inoltre, i laboratori del 9 ottobre su welfare culturale e valutazione di impatto si svolgeranno nell’arco dell’intera giornata. Alcuni seminari concorrono anche al soddisfacimento dell’obbligo formativo delle 40 ore per i dipendenti pubblici previsto dalla Direttiva Zangrillo.

Un’occasione di crescita condivisa

LuBeC 2025 si conferma dunque come un laboratorio dinamico, dove istituzioni, professionisti e organizzazioni si incontrano per immaginare nuovi scenari culturali ed esplorare i legami tra creatività, sostenibilità e innovazione.

Il programma completo e la registrazione agli eventi (a partecipazione gratuita) sono disponibili sul sito ufficiale: www.lubec.it.

Fondazione Ecosistemi vi aspetta a Lucca, per costruire insieme i ponti di cultura che guideranno il futuro.

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto
Appalti pubblici, l’Italia rilancia con il BESA: domani a Roma l’alleanza per un’Europa più sostenibile e competitiva

Appalti pubblici, l’Italia rilancia con il BESA: domani a Roma l’alleanza per un’Europa più sostenibile e competitiva

L’Italia presenta il BESA – Buy European and Sustainable Act, un’iniziativa che punta a trasformare gli appalti pubblici in strumenti concreti per la sostenibilità e lo sviluppo economico. L’obiettivo è premiare chi produce in Europa e riduce le emissioni, creando 50.000 nuovi posti di lavoro verdi, tagliando 2,2 milioni di tonnellate di CO₂ e rilocalizzando 8 miliardi di euro in filiere sostenibili. Un passo decisivo per un futuro europeo più verde, innovativo e competitivo.

leggi tutto