LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

29 Settembre 2025

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca la XXI edizione di LuBeC – Lucca Beni Culturali, l’appuntamento internazionale promosso da Promo PA Fondazione con il sostegno degli enti del territorio, della Regione Toscana e del Ministero della Cultura. Un evento che negli anni è diventato un punto di riferimento per chi opera tra cultura, innovazione e sviluppo sostenibile.

Il tema di quest’anno, “Ponti di cultura”, richiama con forza l’urgenza del nostro tempo: in un mondo attraversato da trasformazioni profonde e conflitti, la cultura può diventare il terreno comune per generare dialogo, coesione e nuove opportunità. Non solo patrimonio, ma strumento vivo che intreccia benessere, innovazione e sostenibilità, confermandosi pilastro della qualità della vita e della crescita del Paese e dell’Europa.

Cantieri di idee e pratiche

La due giorni proporrà un programma ricco di convegni, talk, laboratori, seminari, focus group e spazi di confronto. Veri e propri “cantieri tematici”, capaci di offrire strumenti concreti a chi lavora nel settore socio-culturale e chiamato oggi a misurarsi con sfide complesse: dalla transizione digitale alla sostenibilità ambientale, dal welfare culturale alle nuove competenze.

L’appuntamento con Fondazione Ecosistemi

Tra i momenti centrali segnaliamo il convegno dell’8 ottobre (pomeriggio):
CANTIERE SOSTENIBILITÀ E IMPATTO | “Coltivare cultura, seminare sostenibilità. Per un’alleanza tra cultura e ambiente”, a cura di Promo PA Fondazione e Fondazione Ecosistemi.

Un incontro che vedrà la partecipazione del network ECO – Ecologicamente Culturali e la presentazione della prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, curata dall’OESC – Osservatorio Eventi Sostenibili nella Cultura. L’obiettivo è chiaro: mostrare come le organizzazioni culturali possano diventare protagoniste della transizione ecologica, riducendo il proprio impatto e generando cambiamento positivo.

Gli altri eventi da non perdere

Inoltre, i laboratori del 9 ottobre su welfare culturale e valutazione di impatto si svolgeranno nell’arco dell’intera giornata. Alcuni seminari concorrono anche al soddisfacimento dell’obbligo formativo delle 40 ore per i dipendenti pubblici previsto dalla Direttiva Zangrillo.

Un’occasione di crescita condivisa

LuBeC 2025 si conferma dunque come un laboratorio dinamico, dove istituzioni, professionisti e organizzazioni si incontrano per immaginare nuovi scenari culturali ed esplorare i legami tra creatività, sostenibilità e innovazione.

Il programma completo e la registrazione agli eventi (a partecipazione gratuita) sono disponibili sul sito ufficiale: www.lubec.it.

Fondazione Ecosistemi vi aspetta a Lucca, per costruire insieme i ponti di cultura che guideranno il futuro.

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto