Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde 2025

5 Maggio 2025

In un contesto segnato da forti incertezze politiche, economiche e sociali, il Green Deal europeo emerge come l’unica strada percorribile per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro più equo, competitivo e sostenibile. È questo il messaggio che Fondazione Ecosistemi rilancia in vista della nuova edizione del Forum Compraverde Buygreen, in programma a Roma il 14 e 15 maggio 2025.

L’evento, presentato lunedì 5 maggio alla Camera dei Deputati, si conferma come il principale appuntamento in Italia dedicato al Green Public Procurement (GPP) e alle politiche di sostenibilità. Ad aprire la conferenza stampa, il direttore di Fondazione Ecosistemi Silvano Falocco, affiancato dai deputati Claudio Mancini, Ilaria Fontana e Augusto Curti, membri della Commissione Ambiente e Bilancio, Tesoro e Programmazione.

Green Deal e GPP: una visione strategica per il futuro dell’Europa

Il Forum di quest’anno pone al centro del dibattito il ruolo cruciale del Green Deal come leva per un’Europa più forte, indipendente e resiliente. La transizione ecologica non è solo un obiettivo ambientale: è una strategia economica integrata, in grado di coniugare innovazione industriale, benessere sociale e autonomia energetica.

Il GPP, in questo scenario, diventa lo strumento concreto per trasformare la visione in azione: attraverso criteri ambientali ambiziosi, può orientare la domanda pubblica verso modelli produttivi più sostenibili, premiando le imprese virtuose e generando impatti positivi sull’occupazione e sulla competitività.

Secondo il Rapporto della Fondazione Ecosistemi sulla decarbonizzazione del sistema elettrico al 2035, gli appalti verdi possono attivare investimenti per 350 miliardi di euro, generando oltre 140 miliardi di ricadute sulla manifattura e 140.000 nuovi posti di lavoro. Numeri che confermano come la sostenibilità sia anche una grande opportunità economica.

Il sostegno alle imprese è fondamentale

Non solo visione, ma anche dati concreti. L’Istat ha rilevato che, nel biennio 2021-2022, il 59% delle imprese manifatturiere italiane ha adottato almeno un’azione ambientale, e il 42% ha investito in soluzioni per migliorare l’efficienza di energia e trasporti. Un chiaro segnale che le imprese sono pronte a fare la loro parte, a condizione che siano accompagnate da politiche pubbliche coerenti e strumenti operativi efficaci.

Un appuntamento che unisce istituzioni, imprese e società civile

Il Forum Compraverde, che si svolgerà presso il Palazzo WeGil a Roma, sarà un momento di confronto tra istituzioni, imprese, enti locali e cittadini. Si parlerà di transizione ecologica e digitale, giustizia climatica, nuove filiere industriali, lavoro verde e autonomia energetica. Tra i temi trasversali, anche l’impatto ambientale dell’alimentazione pubblica: basti pensare che, come ha ricordato Sabina Nicolella, responsabile Relazioni e progetti internazionali della Fondazione, “introdurre un pasto vegetale ogni due settimane nelle mense pubbliche di Roma consentirebbe di risparmiare 130.000 tonnellate di CO₂ l’anno”.

Le istituzioni devono fare la loro parte

Dai rappresentanti istituzionali presenti è arrivato un messaggio chiaro: la transizione ecologica deve essere giusta e condivisa. L’onorevole Claudio Mancini ha sottolineato il ruolo strategico degli enti locali, in grado di orientare quotidianamente il mercato attraverso scelte di acquisto e politiche territoriali. Per Ilaria Fontana, è il momento di “fare una scelta di campo pragmatica: le aziende sono pronte, ora tocca alle istituzioni accompagnare il cambiamento”. Augusto Curti ha ribadito l’importanza del Forum come “luogo in cui ogni anno si costruisce, con proposte concrete, un’Italia più sostenibile”.

Verso un’Europa sostenibile, giusta e autonoma

Il messaggio che Fondazione Ecosistemi intende lanciare con questa edizione del Forum è chiaro: il Green Deal non è un’opzione, ma una necessità. In un mondo segnato da crisi energetiche, scarsità di risorse e instabilità geopolitica, la sostenibilità diventa sinonimo di autonomia strategica, resilienza e innovazione.

Ora è il tempo di scelte politiche coraggiose e di una visione a lungo termine. Il Buy European and Sustainable Act, come ricordato da Nicolella, non è un’utopia, ma la condizione necessaria per costruire un’Europa più giusta e competitiva. E il Forum Compraverde sarà ancora una volta il luogo dove questa visione si traduce in dialogo, strumenti e azioni concrete.

 

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto