Workshop gratuito | Materiali riciclati e opere pubbliche: come ridurre il gap

13 Novembre 2024

In arrivo, mercoledì 20 novembre, il workshop “Materiali riciclati e opere pubbliche: come ridurre il gap” nel quadro del progetto europeo Re-Plan City Life. L’obiettivo è quello di creare un confronto costruttivo per analizzare gli ostacoli, discutere le strategie per coinvolgere di più le Pubbliche Amministrazioni e fornire loro gli strumenti utili per stimolare un maggiore impegno nell’adozione degli acquisti verdi, identificare le possibili sinergie tra i progetti e i programmi dell’UE e migliorare la cooperazione e creare le basi per nuovi progetti. Il workshop si terrà a Barcellona, è gratuito e offre un’opportunità unica di discussione e interazione con le parti interessate.

Re-Plan City Life è un progetto che ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle opportunità dell’economia circolare per i materiali, i prodotti e le applicazioni ottenuti dal riciclo dei pneumatici, al fine di adottare comportamenti e pratiche ecocompatibili nelle comunità urbane.

Il riciclo degli pneumatici ha alcune peculiarità che lo distinguono da altri settori del riciclo, in quanto i materiali riciclati degli pneumatici (RTM) non vengono utilizzati per produrre nuovi pneumatici. I RTM producono nuovi materiali: gomma, fibre di acciaio e fibre tessili, che vengono utilizzati in molti prodotti e applicazioni diversi, dalle strade e dagli arredi stradali alle superfici sportive, dai materiali da costruzione alle infrastrutture – e molti altri.

Questo è possibile grazie agli sforzi di molte PMI in Europa, sostenute dalla Commissione attraverso progetti di ricerca e politiche ambientali. Nonostante questi sforzi, il mercato non è cresciuto come ci si aspettava ma in modo casuale. Alcuni mercati si sono espansi in modo significativo negli ultimi anni, ad esempio, il settore dello sport, tanto da sembrare quasi saturo. Altri, come quello delle strade e dei lavori pubblici, non sono cresciuti abbastanza da rappresentare una domanda stabile e affidabile.

L’obiettivo principale del progetto è quello di espandere l’uso degli RTM nelle infrastrutture di trasporto, nel calcestruzzo ed edilizia, nell’arredo urbano e stradale, nei prodotti e applicazioni per lo sport e il tempo libero.

Il progetto è coordinato da ETRA  (European Tyre Recycling Association, Francia) e comprende 12 partner in 6 Paesi dell’Unione Europea tra cui anche Fondazione Ecosistemi.

Iscriviti al workshop!

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto