Padova, in arrivo il 6 e il 7 dicembre la VI sessione territoriale del Forum Compraverde

30 Novembre 2023

Appuntamento il 6 e il 7 dicembre con la sessione territoriale del Forum Compraverde Buygreen promosso dal Comune di Padova e la Fondazione Ecosistemi in collaborazione con l’Università di Padova,la Camera di Commercio di Padova e il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane.

La mattinata del 6 dicembre sarà un’opportunità di formazione sul tema degli eventi sostenibili e socialmente inclusivi e responsabili, con un approfondimento sulle strategie, strumenti e buone pratiche per gli eventi introdotte dalla regione Emilia-Romagna.

La seconda giornata, il 7 dicembre, è incentrata sul tema della sostenibilità: dal nuovo codice dei contratti e le principali novità riguardanti i criteri ambientali minimi al ruolo del Premio Compraverde e del Piano Acquisti Verdi nel raggiungimento dell’obiettivo emissioni zero entro il 2030 nella città di Padova, per concludere con la cerimonia di premiazione del Premio Compraverde Padova. Segue, nel pomeriggio, un approfondimento per gli addetti ai lavori sulla relazione di sostenibilità prevista dal nuovo Codice degli appalti e sul Cam relativo al Servizio di gestione rifiuti urbani.

L’evento è accreditato presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova e permette di acquisire 3 crediti formativi (cfp) partecipando – in presenza – all’intera giornata del 7 dicembre.

È possibile partecipare in presenza o collegandosi da remoto con Zoom previa registrazione online.

 

Programma

MERCOLEDI’ 6 DICEMBRE

Sessione del mattino, dalle ore 9:30 alle 13:30

  • “Verso eventi ambientalmente sostenibili e socialmente inclusivi e responsabili: i Cam come guida”, di Silvano Falocco, direttore Fondazione Ecosistemi;
  • “Gpp Regione Emilia-Romagna: Strategie strumenti e best practices per gli eventi sostenibili”, di Regione Emilia Romagna e Art-ER.

 

GIOVEDÌ 7 DICEMBRE

Sessione del mattino, dalle ore 10:00 alle 13:00

Saluti istituzionali:

  • Andrea Ragona, Assessore all’Ambiente del Comune di Padova;
  • Francesca Da Porto, Prorettrice dell’Università di Padova;
  • Massimo Bressan, Componente di Giunta della Camera di Commercio di Padova;
  • Daniela Luise, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane;
  • Rappresentante della Fondazione Ingegneri Padova.

Interventi:

  • “Sostenibilità in evoluzione: cosa è cambiato con il nuovo codice dei contratti e cosa cambierà tra nuovi Cam e Cam revisionati”, di Silvano Falocco, direttore Fondazione Ecosistemi;
  • “Padova 2030 a zero emissioni: il ruolo di Compraverde e del Piano Acquisti Verdi”, di Laura Salvatore, capo Settore Ambiente e Territorio – Comune di Padova;
  • “Introduzione al Premio Compraverde Padova”, di Antonio Bressa, assessore alle Attività produttive e al commercio e Laura Salvatore, capo Settore Ambiente e Territorio – Comune di Padova;
  • Tavola rotonda promotori del premio Compraverde Padova, con Appe, Ascom, Camera di Commercio di Padova, Cna Padova, Confapi, Confartigianato, Confesercenti, Confindustria Veneto Est.

A seguire:

  • Cerimonia di consegna del Premi Compraverde Padova 2023
    Coordina Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi.

Sessione del pomeriggio, dalle ore 14:00 alle 17:00

Interventi

  • “La relazione di sostenibilità secondo allegato l.7 prevista dal nuovo Codice degli Appalti”, di Dana Vocino, Fondazione Ecosistemi;
  • “Il Cam sul Servizio di gestione rifiuti urbani”, di Silvano Falocco, direttore Fondazione Ecosistemi.

 

Per informazioni

Segreterie organizzative

Informambiente
via dei Salici, 35 – Padova
telefono 049 8205021
email padova21@comune.padova.it

Layx
via dei Colli, 131 – 35143 Padova
telefono 049 8726599

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto