Fondazione Ecosistemi, con i suoi esperti DNSH, supporta la Fondazione IFEL nel servizio ai RUP “L’esperto rispondə”

30 Ottobre 2023

“L’espertə IFEL risponde” è il nuovo servizio che la Fondazione IFEL mette a disposizione di tecnici e funzionari comunali per aiutarli a realizzare gli investimenti pubblici. Il servizio vede impegnato anche la Fondazione Ecosistemi che, con i suoi esperti, supporterà IFEL nel fornire consulenza rispetto al principio del “non arrecare un danno significativo” all’ambiente (noto come principio DNSH, cioè “Do No Significant Harm”).

Come funziona il servizio?

Si tratta di un servizio esclusivo rivolto ai dipendenti delle istituzioni pubbliche (RUP e tecnici) i quali possono prenotare, online e in modo gratuito, la propria consulenza one to one con un esperto in uno dei seguenti ambiti: rispetto del principio DNSH, procedure di appalto o rendicontazione (piattaforma ReGiS).

La data e l’orario dell’incontro, che avrà una durata massima di 30 minuti e potrà essere prenotato una sola volta al mese, potranno essere scelti in piena autonomia dal RUP.

Durante la fase di prenotazione all’utente verrà richiesto di inserire la domanda che vuole rivolgere all’esperto e i propri dati personali, tra cui l’indirizzo di posta elettronica a cui verrà inviata una mail di conferma contenente il link per accedere all’incontro online.

Per prenotare, clicca qui!

News

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Nel corso della XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, è stata presentata la seconda parte dell’VIII Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi, con focus sui Comuni italiani. L’indagine rivela un quadro a due velocità: se i capoluoghi raggiungono in media il 75% di applicazione del Green Public Procurement (GPP), i piccoli Comuni si fermano al 55%, tra criticità strutturali e mancanza di formazione. Premiati i Comuni virtuosi come Cesena e Bareggio, ma il potenziale del GPP resta ancora largamente inespresso.

leggi tutto
Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Ogni anno le Pubbliche Amministrazioni europee spendono oltre 2.000 miliardi di euro in appalti pubblici: il 14% del PIL dell’UE. Una cifra enorme che potrebbe diventare una leva strategica per il clima, il lavoro e le imprese locali. Oggi, però, gran parte di questa spesa finisce in filiere poco sostenibili e lontane dall’Europa. Con la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, chiediamo che la riforma della direttiva europea sugli appalti pubblici premi chi produce in Europa e rispetta l’ambiente. Scopri perché questa battaglia riguarda tutti noi.

leggi tutto
Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

leggi tutto