La Fondazione Ecosistemi per Liguria Ricerche e la Regione Liguria ha realizzato la redazione delle Linee Guida per la corretta applicazione dei Criteri Ambientali Minimi e per il controllo in fase di esecuzione dell’appalto. Uno strumento utile che contribuisce al miglioramento della prestazione ambientale delle forniture e dei servizi acquistati dall’ente Regione Liguria.
Leggi tuttoLa Fondazione Ecosistemi per la Città Metropolitana di Torino, promotrice del Protocollo e coordinatrice del Comitato Paritetico, ha realizzato un percorso di animazione della Rete delle Città Metropolitane italiane che nel 2017 hanno sottoscritto il Protocollo d’intesa per l’attuazione del GPP.
Leggi tuttoCReIAMO PA: Assistenza tecnico-specialistica in materia di GREEN PUBLIC PROCUREMENT nasce dalla necessità di superare le criticità nel governo delle politiche ambientali e accompagnare i soggetti competenti nell’affrontare i cambiamenti introdotti dalle riforme in atto coniugando i principi di tutela e salvaguardia con quelli di sviluppo e competitività.
Leggi tutto“La sostenibilità delle imprese e la nuova frontiera degli acquisti verdi” è un’indagine condotta da Unioncamere con il Ministero dell’Ambiente con il supporto scientifico della Fondazione Ecosistemi e il supporto tecnico di Infocamere e della Fondazione Guglielmo Tagliacarne.
Leggi tuttoLa Fondazione Ecosistemi e Legambiente hanno istituito l’Osservatorio Appalti Verdi con l’obiettivo di monitorare l’attività della pubblica amministrazione sul tema Green Public Procurement e Criteri Ambientali Minimi.
Italia
2018-2019
Nell’ambito del progetto Social Challenges Innovation Platform, Fondazione Ecosistemi insieme all’Associazione ISNET ha risposto alla sfida “Nuova vita ai prodotti” lanciata da Habitat for Humanity Poland Foundation.
Italia – Estero
2018-2019
Fondazione Ecosistemi partecipa, insieme a ICLEI e ad altre organizzazioni europee leader nel settore del GPP, al consorzio che fornisce assistenza tecnica alla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea per l’aggiornamento del GPP Training Toolkit europeo e per l’organizzazione in sette Paesi europei di dieci programmi di formazione.
Leggi tutto