Aperte le iscrizioni alla 2° edizione del MOOC, il corso open access di (e)mission (im)possible

9 Ottobre 2023

Dopo una prima edizione di successo, il 16 ottobre prossimo inizia la seconda edizione del MOOC (Massive Open Online Course), il corso open access su come implementare azioni climatiche organizzato dal progetto (e)mission (im)possible. Il corso, ad accesso libero, si rivolge a chi già lavora nei settori della cooperazione allo sviluppo o dell’aiuto umanitario, a chi studia o è impegnato come volontario e vuole integrare l’azione climatica nei settori in cui opera.

Il MOOC arriva online con una nuova versione aggiornata rispetto alla prima edizione per offrire una migliore esperienza di apprendimento. È completamente gratuito, cofinanziato dall’Unione Europea e organizzato e diretto da sei organizzazioni in Italia (A Sud, Un Ponte Per, Fondazione Ecosistemi), Spagna (Iroko, Bosque y Comunidad) e Portogallo (AIDGLOBAL) e dall’Università di Cadice, Spagna.

Dal 16 ottobre si potranno seguire online 25 ore di lezioni (brevi lezioni video, letture integrative e test per valutare le conoscenze) suddivise in 4 diversi moduli. Sarà possibile accedere alla formazione in qualsiasi momento per due mesi fino al 16 dicembre.

REGISTRARTI AL CORSO!

Perchè il corso (e)mission (im)possible?

Siamo un gruppo di organizzazioni che si occupano di clima, ambiente, cooperazione, riforestazione e sviluppo che si sono riunite per capire come integrare azioni per ridurre le emissioni climalteranti. Il nostro obiettivo è migliorare un settore che sta già lavorando per ottenere cambiamenti positivi e che ha un grande potenziale per affrontare i problemi in modo sostenibile e meno impattante.

Poiché il cambiamento climatico colpisce soprattutto le popolazioni più vulnerabili, pensiamo sia necessario unire il lavoro svolto a sostegno delle comunità e dei territori a quello di un impegno per il clima nella cooperazione e nello sviluppo.

Le migrazioni climatiche, i disastri naturali e gli eventi meteorologici estremi possono essere tutti collegati al cambiamento climatico antropogenico (causato dalle attività umane, a differenza di quello “naturale”, caratterizzato da un lungo ciclo naturale). Pertanto, affrontando i cambiamenti climatici, agiamo anche per mitigarne gli effetti e le conseguenze, contribuendo al lavoro specifico svolto dal settore dello sviluppo.

Inoltre, ogni organizzazione del terzo settore ha un impatto sull’ambiente e sul clima dato dagli acquisti, dagli spostamenti, dall’energia e dalle politiche: come può chi lavora o vuole lavorare in questo settore impegnarsi a incorporare l’azione per il clima nel proprio lavoro quotidiano? E per quanto riguarda la ricerca di finanziamenti e la divulgazione di ciò che facciamo? Questi aspetti del nostro lavoro possono avere un impatto ridotto sul nostro clima vulnerabile?

Attraverso il progetto (e)mission (im)possible cerchiamo di fornire alcuni contributi su strategie e pratiche, oltre che strumenti e informazioni su tutti questi aspetti.

Se hai interesse nell’argomento e vuoi saperne di più, iscriviti al corso QUI a partire da oggi e accedi alla piattaforma di formazione, a partire dal 16 Ottobre.

REGISTRARTI AL CORSO!

 

 

News

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

Il 28 e il 30 novembre si svolgeranno online 2 incontri formativi gratuiti sul GPP, la sostenibilità nelle aziende e nella domanda pubblica. Gli incontri sono rivolti alle Imprese iscritte all’elenco fornitori della Città metropolitana di Milano e ai Comuni dell’Area Metropolitana. L’obiettivo è quello di accompagnare le PA al rispetto dell’obbligo normativo del GPP, indicato nel Codice Appalti, rafforzando l’economia circolare e la green economy.

leggi tutto
Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Quanto sono sostenibili e sani i pasti scolastici in Europa? Il progetto europeo SchoolFood4Change, di cui siamo partner, ha deciso di tracciare un quadro più chiaro degli attuali sistemi alimentari nelle scuole europee con l’obiettivo di riportare le diete sostenibili e salutari nei menu scolastici. Lo studio di mappatura condotto dallo Stockholm Environment Institute Tallinn Center (SEI Tallinn) in Estonia, analizza i sistemi alimentari scolastici di 12 Stati membri dell’UE.

leggi tutto
Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Parte il 29 novembre la terza edizione del laboratorio online sui nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’Edilizia (D.M. 23-6-2022). Il laboratorio, tenuto dalla Fondazione Ecosistemi, è in linea con il Piano per gli acquisti pubblici ecologici della Regione Sardegna (PAPERS), ed è rivolto a tutto il personale della Regione Autonoma della Sardegna, degli Enti, delle Agenzie, nonché al personale delle ASL, Università e a tutti gli Enti locali, in forma singola o associata.

leggi tutto